Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Abbiamo detto al Governo che vogliamo i poteri per mettere in sicurezza Olbia.
L’Anas in Gallura deve concludere il suo mandato

Posted on 11 Novembre 201511 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda

Il crollo del terrapieno sulla provinciale 38 Olbia-Tempio in cui sono morte tre persone, Olbia, 19 novembre 2013. Si tratta di Bruno Fiore, 68 anni, originario di Budduso', della moglie Sebastiana Brundu, di 61, di Luras, e della consuocera Maria Loriga, di 54.  ANSA/MANCA

di Paolo Maninchedda
Ieri Pigliaru, su nostra richiesta, ha formalizzato al Governo Renzi ciò che era stato preannunciato al ministro Galletti durante la sua ultima visita a Olbia: la Regione Sarda vuole poteri straordinari per mettere rapidamente in sicurezza Olbia.
A dicembre scade il mandato commissariale di Anas per le opere di ricostruzione dell’alluvione.
L’ipotesi proposta da Anas è di uscire dal regime commissariale e di affidare al Capo Compartimento Anas la conclusione delle opere. Noi ci siamo opposti con queste lettere, nelle quali diciamo che Anas deve ricostruire il ponte di Monte Pinu utilizzando le procedure accelerate del regime commissariale, diversamente ci vorranno anni per vedere realizzata l’opera.
Di dritto o di rovescio, anche nelle vicende più pratiche, occorre sempre mantenere una prospettiva di sovranità, cioè di coscienza del nesso tra potere, responsabilità, azione e trasformazione della realtà.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Terna ha premuto l’interruttore. Adesso spero di non essere più solo a dire che il problema è la nostra indipendenza
Next Post: Terna dà l’essenzialità alle fabbriche in dismissione e la nega alle fabbriche aperte

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme