Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Suppa de fenugheddu

Posted on 20 Febbraio 201513 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda

Il finocchietto selvatico, che in primavera profuma le campagne dell’Isola, entra spesso nella tavola sarda, conferendo ai piatti un profumo caratteristico.

Per 4 persone occorrono:
350 g di pane raffermo
300 g di finocchietto selvatico
150 gr di pecorino fresco
2 pomodori secchi
1 cipolla
olio extravergine d’oliva, sale

fenughedduAffettate il pane e tostatelo. Riducete a fettine sottili il pecorino.
Mondate con cura il finocchietto, eliminando le parti dure e quelle secche. Lessatelo in acqua bollente salata, scolatelo e sminuzzatelo. Tenete da parte l’acqua di cottura.
Tritate la cipolla e i pomodori secchi. Soffriggete il trito con mezzo bicchiere d’olio extravergine, unite il finocchietto e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete due mestoli dell’acqua di cottura del finocchietto; cuocete ancora per tre minuti e spegnete la fiamma.
Ungete con un filo d’olio una pirofila e disponetevi uno strato di di pane tostato. Coprite con uno strato di finocchietto e uno di fettine di pecorino. Proseguite fino a esaurire gli ingredienti e mettete in forno molto caldo. Cuocete circa quindici minuti; sfornate e servite.

La ricetta tradizionale utilizza lo strutto per ungere il tegame da forno.
Altre varianti utilizzano i pomodori freschi in luogo di quelli secchi e il brodo di carne al posto dell’acqua di cottura del finocchietto.

Il finocchietto selvatico è chiamato anche frinucu de sartu, fenugu aresti, frenugheddu, fenuxedhu.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Come si sta di fronte al governo italiano? Dritti
Next Post: Agenda e notizie settimanali

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme