Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ferie e amarezza

Posted on 30 Luglio 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 8 commenti su Ferie e amarezza

Faccio un po’ di ferie. Da domani questo appuntamento quotidiano è sospeso per il tanto di due bagni e un po’ di silenzio.

È una pausa piena di amarezze.

In primo luogo perché è diventato impossibile informarsi in Sardegna, e questo, soprattutto nell’imminenza dello scontro elettorale, è grave.
I due quotidiani hanno ognuno delle proprie crociate da condurre e, piuttosto che fornire notizie, vendono quotidianamente la loro strategia persuasiva del lettore, chi per le proprie idee, chi per le proprie campagne promozionali. Si nota, inarrestabile, la deriva commerciale dell’informazione, con imbarazzanti corrispondenze tra pagine di pubblicità acquistate dai privati e servizi di informazione sugli stessi privati promossi dai giornali. Non mi indigno, ma mi addoloro.

In secondo luogo perché a fronte di un centrodestra italiano sempre uguale a se stesso (cioè patria, soldi e piacere), a sinistra non si riesce a costruire una credibile alternativa. Noi abbiamo fatto uno sforzo il 7 luglio scorso: riunire intorno alla possibilità di una proposta di governo per la Sardegna tutte le forze di opposizione a Solinas. Oggi a Roma (e continuo ad aver ragione io quando affermo che i Sardi pagano sempre la rimozione dalla Questione sarda della Questione dei Poteri, cioè della questione di chi decide per noi) gli egoismi e le superbie stanno conducendo il fronte di chi si oppone al Centrodestra a presentarsi diviso, per poi chiedere alle persone per bene di sacrificarsi nei collegi uninominali sardi in una gara che il loro narcisismo ha complicato inutilmente.
Noi cercheremo di tenere vivo lo spirito del 7 luglio per le regionali.

In terzo luogo perché è oggettivamente difficile mantenere un serio impegno culturale in un mondo che è dominato dall’ideologia invisibile, ma capillare, del profitto ad ogni costo, del successo ad ogni costo e del cinismo scambiato per realismo. Non c’è intelligenza nel calcolare l’equilibrio delle variabili solo per il proprio vantaggio e se c’è, è sprecata.
Sento molto il richiamo della separazione dal mondo.

Ieri mi hanno spiegato alcune sentenze giudiziarie sui fondi per i gruppi che mi hanno lasciato di sale. Me le hanno spiegate perché a queste elezioni c’è chi potrà presentarsi e chi no. Quando io ho chiesto perché coloro che, con i fondi dei gruppi, hanno aumentato il loro patrimonio personale con gli immobili acquistati, sono stati assolti e invece quelli che hanno pagato, per esempio, i rinfreschi dei convegni sono stati condannati, mi è stato spiegato che ciò è stato frutto di un accordo tra le correnti della magistratura. Vero? Difficile dimostrarlo, ma credibile. Questo deep state esiste, è terribile, non va a elezioni e fa male.
Sento molto il richiamo della separazione dal mondo.

Buone ferie a tutti. Il mare della Sardegna e il silenzio sono ottimi compagni dell’anima.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Giorgio e la giorgite
Next Post: Almeno non fateci del male

Comments (8) on “Ferie e amarezza”

  1. Luca ha detto:
    1 Agosto 2022 alle 19:29

    Purtroppo ha ragione, grazie e buone vacanze

  2. Davide ha detto:
    1 Agosto 2022 alle 18:10

    Purtroppo o per fortuna, questo non lo sapremo mai, la coalizione regionale credo sia destinata a naufragare.
    Ritengo difficile che una campagna elettorale da separarti e gli immancabili strascichi legati ai risultati delle politiche possano permettere un dialogo tra le forze che compongono l’opposizione attuale in Consiglio regionale.

  3. Paolo Maninchedda ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 10:01

    Vado pochissimo in Gallura, per nulla quando Spargi è come Riccione.

  4. Giorgio Lanza ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 09:45

    Grazie, buone e serene ferie !!

  5. Piè ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 09:42

    Prof., non le scrivo che mi mancherà….ma quasi!
    A la Maddalena?

  6. angelo ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 08:40

    non rompere
    quell’ideologia invisibile esiste
    ma non tutti ne siamo succubi
    buone ferie

  7. Ignazio ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 08:07

    Raramente leggo “La chiacchera regionale” nella sua edizione cartacea. Trovandomi in vacanza posso sfogliarla al bar. Sfogliarla ma non leggerla, soffermandomi giusto su qualche titolo che riesce a catturare la mia attenzione. Proprio ieri lo sguardo si posa sugli osanna riguardanti l’operato di un tecnico di un’importante industria di trasformazione agroalimentare.
    Nella pagina successiva, a tutta pagina, la pubblicità di quella azienda.
    Ma quanto sono credibili?
    Mi associo a Paolo Maninchedda nel dolore come reazione alla pochezza.
    E non posso esimermi dall’esprimere i più sinceri complimenti a Paolo Maninchedda: non lo si potrà certo rimproverare di scarsa attenzione.
    Buone vacanze professore.
    Ignazio

  8. Enrico ha detto:
    30 Luglio 2022 alle 07:59

    Grazie.
    Buone, meritatissime ferie anche a te.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme