Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Giorgio e la giorgite

Posted on 29 Luglio 202221 Agosto 2022 By Paolo Maninchedda 6 commenti su Giorgio e la giorgite

Conoscevo bene Giorgio Oppi.
Sono certo che di alcuni necrologi, se li avesse potuti leggere in vita, avrebbe riso a crepapelle. Specie coloro che lo hanno dipinto come altissimo statista, perno della democrazia e dello Stato, lo avrebbero sentito ripetere la sua battuta preferita: “Anche meno”. Giorgio era un capopopolo, nel bene e nel male, ma il bello è che lo sapeva perfettamente.
La sua scomparsa, purtroppo, è stata accompagnata da un presenzialismo fisico e verbale che ha avuto dell’imbarazzante.

A leggere necrologi e a guardare le foto, si è avuta la sgradevole sensazione che molti abbiano agito all’insegna del “Si nota di più se parlo o se taccio?”.
La salma di Giorgio è stata l’occasione per confermarsi iscritti al gotha che comanda, una cosa squallida fatta corpore praesenti, a conferma che il potere di oggi, come spesso quello di ieri, ha un senso estetico di sé senza misura, senza contegno.
Lui ne avrebbe riso o lo avrebbe accompagnato con qualche colorita espressione in campidanese stretto.

La morte è una cosa terribilmente seria, oscena per la vita, drammatica per chi ama. La morte ha un solo decoro: il silenzio.

Cultura, Persone, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Avviso ai turisti: compratevi una casa con i soldi dei Sardi
Next Post: Ferie e amarezza

Comments (6) on “Giorgio e la giorgite”

  1. M ha detto:
    4 Agosto 2022 alle 20:29

    Felice chi se ne va accompagnato dai suoi cari, così come ha vissuto. Nell’ onestà. Lacrime sincere. Ricordi veri.

  2. Monica ha detto:
    31 Luglio 2022 alle 13:37

    La penso allo stesso modo. Senza repliche.

  3. Enrico ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 15:36

    Per fortuna che ci sei (senza pensare “anche meno”).

  4. Piè ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 11:36

    Grazie Prof., su Oppi ho letto ciò che mi aspettavo da .lei. dopo i tanti coccodrilli imbarazzanti visti nei vari social e carta. Un quadretto onesto dell’uomo politico che ha attraversato cinquant’anni di storia politica sarda. Anche xe non è stato un Napoleone, lasciamo ai posteri un giudizio decantato. Ma il coccodrillo che più avrebbe fatto ridere iil Giorgione è quello dedicatogli dal caporale Garcia. Ora si può fare il rimpasto tanto agognato..

  5. Franco Sardi ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 10:33

    Grazie Paolo per questo messaggio di civiltà

  6. giovanna maria ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 09:01

    Tempi felici, anche se rari, sono quelli in cui è lecito pensare ciò che si vuole ed esprimere ciò che si pensa. (Publio Cornelio Tacito).
    grazie.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme