Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Lussu di nuovo prigioniero della storiografia sassarese

Posted on 16 Settembre 202117 Settembre 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Lussu di nuovo prigioniero della storiografia sassarese

Il Senato della Repubblica italiana ha ristampato i discorsi parlamentari di Emilio Lussu. La prima edizione era del 1986, con prefazione di Manlio Brigaglia. Questa del 2021 è invece di Guido Melis. Io sono un appassionato di Lussu. Mi piace il suo italiano geometrico, il suo pensare in modo tattico, militare, mi sembra, leggendolo (soprattutto rileggendo Marcia su Roma e dintorni e il suo libro dimenticato Teoria dell’insurrezione) di rileggere il De bello gallico, del quale mi piaceva il latino, mai Cesare.
Ammiro tantissimo il capitano Lussu e lo avrei voluto come mio comandante in guerra.
Non la penso come Lussu.
Io sarei rimasto azionista.

Si può con certezza affermare che l’introduzione del libro è l’ennesima riproposizione di una egemonia storiografica sassarese, di stampo politico genericamente di sinistra, sulla figura di Lussu. Basta saperlo e ci si regola di conseguenza.
Niente di drammatico.
Da Antonio Pigliaru a Manlio Brigaglia, i turritani, il più agguerrito gruppo di intellettuali del dopoguerra sardo, hanno sempre operato per imporre la propria egemonia, attraverso le proprie idee, cantandosela e suonandosela da soli (Soddu in questo ha superato tutti, abilissimo!) ma anche attraverso l’antipaticissimo sistema dei rimandi bibliografici scrupolosamente svolti all’interno della cerchia amicale, in modo che gli avversari precipitino nell’oblio dei lettori.
Ed è esattamente di questa pratica di attentato alla memoria e al merito che voglio parlare e lo faccio io che non ho mai scritto una pagina su Lussu, in modo da non essere tacciabile di risentimento o di invidia. Non ho scritto nulla su Lussu, non intendo farlo.
Feci un lavoro tempo fa che per un disguido, anche questo sassarese, non venne pubblicato e non ne ho alcun rammarico.

Melis cita largamente Brigaglia, Fiori, Sechi, Fois, tutti autori che lo meritano senza alcun dubbio. Ma ve ne sono degli altri.
Inizierei con Gian Giacomo Ortu, già ordinario di Storia dell’Università di Cagliari, che di Lussu è un esperto e un cultore oltre che essere uno degli storici più noti del mondo rurale in età moderna.
L’oblio su di lui è tale da raggiungere una raffinatezza comica: a p. 18, alla nota 41 si cita per l’ennesima volta Brigaglia per aver curato il secondo dei due volumi di Emilio Lussu: tutte le opere.
Siamo nel 2010, la casa editrice è Aìsara.
Chi curò il primo volume? Gian Giacomo Ortu.
Perché non viene citato, non solo per questo testo ma anche per altri?
Perché Ortu è un tipo tosto, è un grande storico della storiografia, cioè conosce anche i metodi e i vizi degli storici, e appartiene a una sinistra azionista, gobettiana, che in Italia non esiste più.
Insomma, una persona colta e interessante che proprio per questo può risultare ingombrante a chi non sa più stupirsi del sapere altrui, come invece sempre dovrebbe accadere..

Un’altra evidente rimozione si chiama Franciscu Sedda, ordinario di Semiologia all’Università di Cagliari, come dire, anche lui non proprio uno studioso in erba né un divulgatore.

Sedda ha dedicato a Lussu più di uno scritto ed è colui che ha sostenuto, a torto o a ragione, che Lussu avrebbe tradito non solo il sardismo ma anche la Sardegna. Ora è evidente che si può essere d’accordo con lui oppure no, ma perché non citarlo o non contraddirlo? Puntualmente, nella pubblicazione del Senato della Repubblica il nome di Sedda non ricorre manco per sbaglio. E la cosa è ben più seria, perché il senatore Marilotti, presidente della biblioteca del Senato, ben conosce sia Sedda che il suo pensiero su Lussu.

Spero vivamente che il ricambio generazionale in atto tra gli intellettuali sardi metta fine a queste pratiche. C’è spazio per tutti a questo mondo, basta guardarsi intorno con occhi sinceri e non velati dall’ossessione di sé.

Politica, Storiografia

Navigazione articoli

Previous Post: Andate e riproducetevi
Next Post: Le compravendite di Solinas

Comments (2) on “Lussu di nuovo prigioniero della storiografia sassarese”

  1. mar ha detto:
    17 Settembre 2021 alle 15:57

    Pratiche conosciute. Molti condannati all’invisibilita’. Non solo sassaresi.
    Quando uno sa, ha scritto qualcosa di interessante lo si ignora. Non esiste. È una forma simbolica di assassinio. L’ invidia è sempre armata.

  2. Enrico ha detto:
    16 Settembre 2021 alle 14:10

    Basterebbe anche solo la tua onestà intellettuale, per farti giganteggiare su un esercito di nani.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme