Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Continuità territoriale marittima: un Corso vale 4 volte un Sardo

Posted on 8 Marzo 202114 Marzo 2021 By Paolo Maninchedda

Concluse le pubblicazioni delle gare per la continuità territoriale della Sardegna da parte del Governo italiano, si può far di conto. Lo ha fatto per noi un autoptrasportatore sveglio, laureato e camionista, poliglotta e globetrotter.

Cosa ne vien fuori?

Ne vien fuori che la continuità territoriale marittima della Sardegna valeva fino a ieri 48 milioni e ottocentomila euro e vale ora 23 milioni 577 mila euro, più 5 milioni di premialità.

Il valore della nostra continuità territoriale è diminuita del 51,6% nel silenzio più totale della Regione Sardegna (anzi, mi dicono che qualche giorno fa, dopo il nostro articolo sulla Olbia-Civitavecchia sia stata mandata una lettera tardiva al Ministero tutta fuoco e fiamme! Speriamo bene).

Solo per dare la misura di chi cosa è in gioco sulla continuità territoriale, ecco un resoconto della battaglia dei Corsi, che ha portato comunque a confermare un valore per la loro continuità territoriale di 90 milioni di euro, per una popolazione di 330.000 abitanti, meno della sola area metropolitana di Cagliari.

Questa sproporzione nasce da due fattori: l’assoluta incapacità del Governo Sardo; la negazione della Nazione Sarda da parte delle forze politiche di Destra e di Sinistra. Non si capisce che non sentirsi Nazione determina un indebolimento dei diritti e un colpo mortale agli interessi legittimi.

Continuità territoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Lezione di Mughini in rete: socialisti e comunisti in Italia
Next Post: Venerdi 12, 0re 18:30, Mughini su Zoom. Socialisti e comunisti italiani: l’eterno duello (in corso nel Pd)

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme