Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Giunta Solinas-Sanna-Oppus: nascono i ducetti annuali per i piccoli paesi

Posted on 14 Settembre 202020 Settembre 2020 By Paolo Maninchedda

Era il lontano 2005. Soru stava per aprire la caccia contro di me, ma ancora potevo fare qualcosa. Facevo il presidente della Commissione Autonomia: in un anno istruimmo e approvammo cinque leggi (mai accaduto né prima né dopo). Tra queste, vi fu la L.R. 13 del 2005, una leggina da niente ma per me significativa: togliemmo ai prefetti italiani il potere di sciogliere i consigli comunali e di nominare i commissari, fatti salvi gli scioglimenti per ragioni di ordine pubblico.

Adesso vedo questa leggina di piccolo orgoglio nazionale sardo, cioè di assunzione di responsabilità, usata per fini duceschi, per il controllo prolungato delle piccole comunità, da parte della Giunta. Una cosa abominevole per pochezza di calcolo e per la millimetrica precisione d’uso.

Il caso è quello di Riola Sardo (i consiglieri fighetti dell’opposizione non sanno manco dov’è Riola Sardo), che non risulta comprensibile ai poltronissimi giornali sardi, perché ormai è considerata fatica di Sisifo andare a leggere le norme che regolano l’attività della Giunta, meglio bersi il preparato artizziano (da Artizzu, l’erborista mediatico del presidente della regione), noto per le sue proprietà ipnotiche e ansiolitiche.

A Riola Sardo il sindaco si è dimesso il 31 luglio scorso. Le dimissioni non sono state ritirate dopo i venti giorni canonici della clausola di raffreddamento. La Giunta regionale poteva nominare il commissario dal 21 agosto e, se lo avesse fatto, il Comune di Riola Sardo sarebbe andato alle elezioni insieme agli altri comuni il 24 ottobre prossimo venturo, perché la legge nazionale prevede che le elezioni vengano convocate 55 giorni prima della data fissata.

Invece no.

La Giunta ha nominato il commissario il 4 settembre, con comodo, al rientro dalle ferie, impedendo così al piccolo paesino dell’Oristanese di tornare subito alle elezioni. A questo punto, il regime commissariale durerà fino all’anno prossimo. Questo è usare il potere nel peggiore dei modi possibili; questa è la circumvenzione della democrazia, l’esito inevitabile di un mix di ignoranza, calcolo e trascuratezza che è la cifra stilistica di questo esecutivo, il quale, non lo si dimentichi, per nominare i commissari delle Asl ha esteso alla Sardegna il regime emergenziale della Calabria.

Il Psd’az sta al sardismo come il guanciale all’ingegneria aerospaziale.

Amministrazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Giovani: andatevene! La Regione-oltre-la-legge vuole solo pensionati ‘amici degli amici’ modello Calabria. L’opposizione pigro-fighettante balbetta
Next Post: Regione Sardegna: ignobili sotterfugi

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme