Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Procura di Oristano: la tabella giusta e la narrazione sbagliata

Posted on 17 Dicembre 201917 Dicembre 2019 By Paolo Maninchedda 1 commento su Procura di Oristano: la tabella giusta e la narrazione sbagliata

Riepilogo Forse non tutti sanno che Pietro Valpreda venne scagionato dall’accusa, infondata, di essere l’esecutore materiale della strage di Piazza Fontana a partire da un’inchiesta giornalistica.
Il giornalismo non è sempre stato in Italia e in Sardegna ai livelli odierni, giulivamente ripetente i soli comunicati stampa dei poteri. C’è stato un tempo nel quale il giornalismo verificava il potere, anche quello giudiziario. Oggi non è più così.

Pertanto, dinanzi a un clamoroso desiderio della Procura di Oristano di comunicare con l’opinione pubblica, al punto di indire una conferenza stampa, siamo costretti a fare quello che non avremmo mai fatto: contrapporre la filologia di piazza alla giustizia di piazza. Siamo non più nello Stato di Diritto, ma nello Stato di Giustizia (come ci ha insegnato, per esempio Jacques Krynen), dove una parte della Giustizia e una parte della Politica ristabiliscono un’antica alleanza, l’una accusa senza contraddittorio e l’altra lincia in piazza senza giudizio. Come si combatte lo Stato di Giustizia? Smascherandolo.

Da qualche settimana stiamo sottoponendo a una lettura accurata e pubblica l’ordinanza di custodia cautelare emessa ormai più di due mesi fa.

Le puntate precedenti si trovano qui, qui e qui.

Le tabelle giuste lette male A p. 33 dell’Ordinanza si legge: “La PG ha evidenziato che le 6 candidate avvantaggiate, avendo conseguito il massimo punteggio nello scritto, non potevano in alcun modo essere superate dagli altri concorrenti, anche se i secondi nelle successive prove avessero preso il massimo dei voti”. Si è nel concorso per Ostetriche, bandito a dicembre 2014. La Procura sostiene che Succu avrebbe alterato la prova scritta a tal punto da renderla decisiva per il concorso.

I posti a concorso erano 2, non 6, e dunque occorre provare sui primi due che le affermazioni di cui sopra sono vere. Qui si trova la graduatoria finale.

Se si guarda il punteggio finale delle prime due candidate, si può notare che a parità di valutazione della prova scritta, la seconda classificata senza i 5 punti dei Titoli sarebbe arrivata settima, cioè fuori non solo dalla soglia dei vincitori ma anche da quella dei chiamati. Il valore dei titoli è un fatto automatico e non valutativo del concorso. L’affermazione a p.33 è smentita per tabulas.

Piccole cose, si dirà. Forse. Tuttavia sono indicative di un modo di agire e di argomentare che non appare per niente preoccupato dell’esattezza, della precisione e del riscontro, come da Manuale dello Stato di Giustizia.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Trasparenza intermittente: il sodalizio opaco tra Università di Sassari e Regione Sardegna
Next Post: Latte: il grande bluff

Comment (1) on “Procura di Oristano: la tabella giusta e la narrazione sbagliata”

  1. Angelo ha detto:
    17 Dicembre 2019 alle 07:24

    Avvocati permettendo mi sembra quanto mai necessaria la conferenza stampa annunciata consentire a noi lettori di essere parte attiva nella diffusione dei dati e delle notizie appurati ed utili a smentire le accuse.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme