Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Una Giunta in vacanza

Posted on 12 Settembre 201912 Settembre 2019 By Paolo Maninchedda

Non è la Giunta Solinas. A sei mesi dall’insediamento sembra la Giunta Solanas, una Giunta in villeggiatura.
Ma, onestamente va detto, è in compagnia di un’opposizione anemica e incomprensibilmente sorridente, giuliva e giulivante nonché apatica.
Faccio solo un esempio sanitario.
La Sanità. Il sempre rassicurante assessore Nieddu va a Muravera, parla di eccellenze, ma dice, testualmente (almeno a prestar fede a quanto riportato dall’Unione Sarda): «La Chirurgia proseguirà, ma non è possibile avere a Muravera una chirurgia d’urgenza». Se questo vale per Muravera varrà anche per Ozieri, Bosa, Ghilarza ecc. ecc.
Un consigliere regionale di opposizione e di media attenzione avrebbe dovuto levarsi e far notare che la rivolta in piazza a Muravera del 2017 fu proprio nel nome della chirurgia d’urgenza. Non solo: avrebbe dovuto far notare che l’idea di chiudere le chirurgie d’urgenza nei piccoli ospedali e trasformare questi ultimi in poliambulatori con sola chirurgia di elezione o programmata, prima di essere valutata come giusta o ingiusta, è un’idea forte della politica del non rimpianto Moirano, cioè di colui cui la Giunta Solinas vorrebbe contrapporsi senza avere una originale visione per riuscire a farlo (non a caso, il primo atto di continuità è stato il privilegio al Mater Olbia, oggi, a quel che si legge, all’attenzione di qualche Procura).
In buona sostanza il nuovo corso continua il vecchio ed entrambi sono succubi di modelli speculativi, organizzativi e logistici italiani che cozzano con la realtà della Sardegna; entrambi concentrano i servizi nei centri urbani  scrollandosi di dosso le periferie, che in Sardegna rappresentano il 90% del territorio, affidandole a un razionalismo programmatorio del dolore e della malattia che è il contrario della fantasia cieca e beffarda con cui malattie, incidenti e accidenti improvvisi ci colpiscono nei nostri paesi. No. Per i perfidi moiranisti e per i giulivi solanasisti “l’improvviso” nei paesi non esiste e se esiste è sbagliato e deve correggersi.
L’aspetto comico è che Nieddu afferma di voler promuovere una riforma radicale del sistema Moirano, mentre Moirano si rotola dal ridere nel vederlo ripercorrere, man mano che passano i mesi, i sentieri da lui tracciati.
In tutto questo c’è poi la variante “popolo”, spesso articolato in “popolo con sindaci”.
Basta un’assemblea partecipata, un sindaco facondo, un corrispondente locale prodigo di dettagli e voilà la linea della Giunta può cambiare, tutto diventa possibile, sia tenere la chirurgia d’urgenza che non tenerla, assumere da una graduatoria e non da un’altra oppure il contrario. Con un diversivo: trovare un direttore di qualcosa, generale e no, da offrire alla folla. Non si mette in discussione il modello, perché si è incapaci di pensarne un altro, ma si sceglie una bella vittima colpevole solo di applicare le norme esistenti e di non potersene inventare altre.
Di fronte al popolo, comanda il popolo.
Dopo, quando il popolo torna a casa, ricomincia tutto da capo. Ma perché ripeto cose che già bravissimi scrittori hanno raccontato nei secoli meglio e prima di me?
Lo faccio per resistere, come lo facevano loro.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: È morto un uomo di valore
Next Post: Il Bisconte di Montecitorio

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme