Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

È arrivata la bufera. L’Italia va in frantumi. Noi costruiamo la Nazione Sarda

Posted on 20 Giugno 201620 Giugno 2016 By Paolo Maninchedda

indexdi Paolo Maninchedda
Prime considerazioni utili dopo i ballottaggi.
Il Partito dei Sardi partecipa alle vittorie di Sinnai e Monserrato e alle sconfitte di Olbia e Carbonia.
Tuttavia, per noi, queste elezioni vanno bene comunque: non eravamo capillarmente presenti in Sardegna, oggi lo siamo. La nostra idea di indipendenza non è stata minimamente intaccata. Abbiamo conservato insegne ed esercito. Abbiamo avuto voti da tutti i ceti sociali; il mondo imprenditoriale e delle professioni ci riconosce sempre di più.  Andiamo avanti.
L’Italia è in una crisi mortale e salutare. Mortale perché è ormai un sistema fondato sull’interdizione dei poteri e quindi è un sistema immobile. Ogni decisione che voglia trasformare la realtà si scontra con i mille poteri che devono condividerla o controllarla. L’Italia è una repubblica fondata sul sospetto e sull’abbandono silenzioso da parte dello Stato di intere aree del Paese. In un Paese bloccato l’elettore dà la colpa dell’inerzia e del degrado a chi governa, premiando chi protesta. Chi protesta e ha vinto le elezioni da oggi dovrà confrontarsi col Paese immobile e si consumerà nei prossimi mesi più o meno lentamente.
La crisi dell’Italia è salutare perché ciò che è in crisi è la struttura centralistica dello Stato italiano, il suo dogmatismo unitario, la sua ipocrisia ministeriale. Se guardate la geopolitica regionale d’Italia, sono sempre di più le amministrazioni comunali o regionali dal sapore ‘civico’, cioè locale, di colore e segno contrario rispetto al Governo romano. È in crisi il dogmatismo costituzionale, cioè il sistema dei poteri su cui si regge l’Italia dal 1948. È in crisi la gestione centrale e misteriosa del debito pubblico e della cassa dello Stato. È in crisi la politichetta dello scimmiottamento liberista che ha fatto impattare la globalizzazione in Italia come in nessun stato europeo, devastandone il sistema produttivo.
Un’Italia in crisi è un vantaggio per lo Stato Sardo; se solo si comprendesse che questo è il momento di far nascere un grande partito della Nazione Sarda che affermi la diversità degli interessi dei sardi da quelli degli italiani, che affermi che abbiamo bisogno e diritto a un fisco diverso, a una scuola diversa, a una politica dei porti e degli aeroporti diversa, a una politica estera commercialmente più dinamica, a una sanità diversa, a una difesa diversa, a un credito diverso, a un mondo del lavoro diverso, in una parola abbiamo bisogno di farci uno Stato Sardo a misura dei nostri interessi non di quelli altrui, se solo si capisse questo, in questo momento la Sardegna potrebbe avvantaggiarsi di un grande momento di confusione della Republica.
Noi continuiamo a lavorare come abbiamo sempre fatto: scarpe grosse, sguardo all’orizzonte e passo sicuro.

Elezioni, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Biciclette, case, strade e Abbanoa
Next Post: Troppe buone notizie in un giorno: Sassari-Olbia, Ottana e Bidighinzu

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Aequitas su La crisi Todde
  • Antonio su La crisi Todde
  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme