Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Destinazione indipendenza: case e alberi veri, non buccia di ciogga

Posted on 22 Aprile 201622 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda

Destinazione-indipendenzadi Paolo Maninchedda
Noi siamo indipendentisti perché ci educhiamo, in primo luogo, a essere autonomi. Scopo prioritario dell’educazione è l’introduzione alla realtà totale grazie a informazioni (cultura) e libertà di giudizio (modelli). Un uomo libero è un uomo capace di elaborare le proprie scelte sulla base delle informazioni disponibili e dei valori scelti come giusti; un uomo “automatico”, invece, è un uomo che, perché educato alla paura di sé e alla dipendenza dagli altri, applica i modelli altrui come un automa.
Beppe Corongiu ci ha definiti pragmatici per questa nostra tendenza a declinare la grandezza degli ideali nella piccola dimensione del quotidiano (che è quella in cui tutti viviamo, a parte i pochi che hanno la fortuna di vedere e frequentare le strutture profonde della realtà).
Ebbene è vero che facciamo di conto, stiamo attenti alla concretezza delle cose, non ci piace la retorica dei fumi e delle nebbie.
In questi giorni noi abbiamo dissentito dalla maggioranza su alcuni articoli della legge dell’Ente Foreste.
In primo luogo sulla nozione di bosco inserita nella legge.
Noi, lo diciamo a chiare lettere, riteniamo la legge dannosa per gli allevatori, perché comporterà una decurtazione della Pac dovuta al calcolo della superficie ammessa a finanziamento.
Anche in occasione del famoso refresh si disse che avevamo torto e poi i fatti ci hanno dato ragione, con perdite secche di risorse. Questa è un altro errore che sottrarrà risorse alla Sardegna. Si è risposto che non è vero; bene, lo vedremo nei prossimi anni, ma allora sarà troppo tardi. Noi dobbiamo abituarci a non prendere le definizioni standard dei luoghi e a applicarle alla Sardegna che ha delle peculiarità geografiche e ambientali universalmente riconosciute.
Per lo stesso motivo di concretezza abbiamo preferito le ristrutturazioni delle case popolari alla costruzione di nuove abitazioni.
Iglesias avrà i soldi per mettere a posto le sue case di via Giovanni XXIII.
Carbonia ha avuto il suo piano straordinario delle manutenzioni.
Sant’Elia, finalmente, ha visto consegnati i cantieri per i primi 3 milioni di ristrutturazioni.
Giustizia e concretezza, non proclami e gran pavesi: così pensiamo si debba amare la propria gente e costruire il nostro Stato.

Cultura, Economia, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Primo risultato: un terzo dei sardi non obbedisce al governo italiano. Mica male!
Next Post: Le buche nelle strade e le scelte. Il degrado del no

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Benedetto Sechi su La crisi Todde
  • Aequitas su La crisi Todde
  • Tatanu su Un papa credente
  • G.F su La crisi Todde
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Carla su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Enrico su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • pit-hard su Un papa credente
  • M su Un papa credente
  • Antonio su Un papa credente
  • Giorgio su Un papa credente
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme