Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Non è tutto sporco

Posted on 7 Aprile 20167 Aprile 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Non è tutto sporco

martinluterkingdi Paolo Maninchedda
Mia figlia ieri, dopo il tg: «Pà, che ci fai tu lì. È tutto sporco».
Le braccia per terra.
Non è tutto sporco.
Il mondo e la Regione non sono “tutti pieni” di corrotti e corruttori.
Non è vero. Gli onesti sono molti di più dei disonesti, purtroppo sono stati resi invisibili.
C’è tanta gente che lavora molto più del tempo per cui è pagata.
C’è gente che si dedica al suo mestiere e alla Sardegna con forte senso del dovere e dell’onestà.
Il problema è che il bene quotidiano, che non è perfezione, ma esiste ed è più diffuso del male, non fa notizia.
Questo Stato disordinato è mandato avanti dai milioni di cittadini che si comportano bene non per paura delle punizioni previste dalla legge, ma perché sono stati educati così.
Io faccio l’assessore da due anni e ho potuto conoscere più da vicino l’amministrazione regionale. Arrivo in uficio tra i primi e spesso dalle finestre vedo arrivare e andare via gli addetti del mio assessorato. Potrei raccontare tante storie di persone laboriose e oneste, purtroppo sconosciute. Non ho mai capito perché la storia di un uomo per bene è derubricata a storia edificante, cioè sospettata di essere edulcorata per convincere e persuadere al bene (come se questa fosse una colpa) e invece non si sia mai sospettato che a furia di costruire i telegiornali solo sul Male, di fare film e scrivere romanzi solo su personaggi negativi trasformati in eroi, si sta costruendo l’estetica del male, l’equazione Male =Saporito e Bello, Bene=Scontato e insipido.
Questa è la cultura globale: esaltazione artistica del Male e diffusione quotidiana della facile e inconcludente indignazione per il male che si diffonde.
Nel mezzo sta la luminosa e invisibile vita delle persone che normalmente orientano se stesse al bene, alla laboriosità, alla fraternità, all’efficienza. Nel mezzo sta la vita di tanti imperfetti ma buoni, che possono sbagliare, ma che reggono sulla loro vita imperfetta il futuro di chi viene dopo.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Voti nostri, voti chiari, voti onesti
Next Post: L’Unione Sarda e me: per non far ripartire l’incendio

Comments (2) on “Non è tutto sporco”

  1. Roberto Del Piano ha detto:
    8 Aprile 2016 alle 07:23

    Da sempre sono convinto che il sentimento della emulazione sia fortissimo, e questo mi fa ritenere che se i giornali e i media in generale divulgassero anche notizie di avvenimenti belli, positivi ed edificanti, che ci sono, tutti i momenti, sicuramente avremmo un mondo migliore.

  2. Danzatore delle stelle ha detto:
    7 Aprile 2016 alle 23:00

    Nel mezzo sta chi, come racconta una favola da oltre duemila anni, ha avuto il coraggio di mettersi contro il potere costituito in nome di una fratellanza universale, chi decide di spogliarsi dagli abiti della finzione perché ha capito che “il futuro che viene dopo” dipende anche da lui, chi soffre nel vedere una terra meravigliosa illusa e depredata dai cacciatori di consensi, chi sente i colori, vede i profumi e ascolta l’amaro della disperazione di coloro che non ce la fanno più.
    Nel mezzo sta chi, inesorabilmente, le prende da un lato e dall’altro, ma continua imperterrito a camminare dentro paio di superga color sabbia, aspettando che il mese del vento che piega le querce scrolli di dosso quella rassegnazione che impedisce ad un popolo di continuare a guardare le stelle.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Un papa credente
  • Sera su Un papa credente
  • Marco Casu su Un papa credente
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Cosimo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Roberto G. su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • valerio cuccuru su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Simone su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme