Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Viaggio in India

Posted on 27 Settembre 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Ha aspettato quindici anni Mohsen Makhmalbaf per realizzare il suo sogno: girare un film in India.
Lo fa con Viaggio in India, road movie che vede per protagonisti una coppia di sposi iraniani: lei credente, lui ateo e comunista. Durante il viaggio si accapigliano continuamente, e sono alla ricerca della guida spirituale, dell’uomo perfetto, secondo un’idea della donna.
Diversi sono i personaggi che incontrano durante il loro viaggio, tante sono le domande che si pongono e che, a parere di chi scrive, appesantiscono il film.
Ad una prima parte più documentarista – la migliore – da ricordare l’episodio del vecchio che ferma i treni con la forza dello sguardo.

Ovviamente non è vero: lui stesso spiegherà alla coppia che è il macchinista a frenare e che è prigioniero dei suoi adepti che non lo lasciano andar via per l’opportunità che comporta il poter mendicare quando il treno si ferma. Questo episodio surreale e divertente descrive le contraddizioni del subcontinente indiano.
Peccato che Makhmalbaf nel seguito del film cada negli stessi errori di Sesso e filosofia, sua pellicola precedente, lavorando per tesi, divagando continuamente, dando risposte pretestuose e irritanti sul senso della vita. Non poteva mancare, alla fine del film, l’occidentale che ha scelto di vivere nella città santa di Benares: cerca quello che in Germania non ha trovato, ha il compito di spiegarci il mistero della vita e della morte, riuscendo ad essere purtroppo solo banale e noioso.

Di Mohsen Makhmalbaf, con Mahmoud Chokrollahi, Mahnour Shadzi, Karl Maass.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
Next Post: Funeral party

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Alba su Doria, Doria, che pena!
  • Paolo Maninchedda su Doria, Doria, che pena!
  • M su Una brutta figura universitaria
  • Stanco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Enrico su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Maria Paola su Medicina sarda: non guariremo mai

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme