Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni

Posted on 6 Settembre 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 2007, arriva negli schermi 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni del regista rumeno Cristian Mungiu. Ambientato nella Romania del 1987, in piena era Ceausescu, il film affronta un tema importante come l’aborto, che una legge del 1966 rese illegale, creando così la piaga della pratica clandestina.
Due sono le protagoniste di questo film: Gabita e Otila, entrambe studentesse del Politecnico. La prima ragazza resta incinta e deve abortire; sarà Otila l’amica che l’aiuterà, trovando un medico – il personaggio più odioso del film, Mr. Bebè – che oltre ai soldi chiederà una prestazione in natura.
Mungiu sceglie di raccontare questa vicenda in modo secco e rigoroso utilizzando i piani sequenza e inseguendo le protagoniste con la camera a mano, omaggio a L’enfant dei fratelli Dardenne, vincitore della Palma d’oro due anni fa. Il regista riesce a evitare il patetismo e sceglie di non giudicare, evita di parlare di Ceausescu e del comunismo, ma le immagini da sole raccontano l’atmosfera di quegli anni.
Film impietoso e drammatico, tante le polemiche sulla scena in cui è mostrato il feto morto nel pavimento del bagno, con un finale spiazzante, merita di essere visto per la forza sociologica e la capacità di raccontare l’ambiguità umana.

Di Cristian Mungiu, con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Guido che sfidò le brigate rosse
Next Post: Viaggio in India

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme