Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Funeral party

Posted on 3 Ottobre 20078 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Presentato fuori concorso al festival di Locarno, arriva sui nostri schermi Funeral party del regista Frank Oz. Siamo nel campo dell’umorismo british, si ride, tanto, sin dalla prima scena, quando Daniel – il figlio del defunto – si accorge che nella bara non c’è il padre ma un altro uomo. Girato in un unico ambiente – una bellissima casa in campagna, scava nelle ipocrisie di una famiglia della upper class inglese. L’occasione per ritrovarsi è data dal funerale del capo famiglia: troviamo la vedova e i due figli: Daniel – uomo frustrato e invidioso del fratello Robert, scrittore di successo che vive a New York. Oz regista di diversi film -ricordiamo il divertente In & Out – non ci risparmia nulla. Quelle che sono le rigide regole di un funerale saranno sconvolte da una serie di personaggi destabilizzanti: l’avvocato – fidanzato di una nipote del defunto- che per errore ingerirà allucinogeni invece del valium, il nano – Peter Dinklage – vuole rivelare un segreto del defunto che potrebbe danneggiare tutta la famiglia.
Assistiamo a un susseguirsi di eventi che producono effetti esilaranti, bravissimi tutti gli attori, alcuni famosi,altri meno. Peccato che non abbiano partecipato in competizione a un festival,avrebbero meritato un premio. Oz sa essere cattivo, acido,trasformando la commedia in una farsa senza cadere però nel cattivo gusto. Di questi tempi non è poco.

Di Frank Oz con Matthew MacFadyen, Rupert Graves, Peter Dinklage, Daisy Donovan, Alan Tudyk, Kris Marshall, Andy Nyman, Ewen Bremner.

di Mario Cadoni

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Viaggio in India
Next Post: Elizabeth: the golden age

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • G. su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Giovanni su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • Mario su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Ma quanto vi piace il mattone sull’acqua!
  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme