Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Verso Tramatza 23/9: e se alle suppletive di Cagliari facessimo esperienza di unità?

Posted on 11 Settembre 201811 Settembre 2018 By Paolo Maninchedda

Ragionevolmente a novembre, prima delle elezioni sarde, ci saranno le suppletive per il Parlamento italiano dovute alle dimissioni del parlamentare Cinquestelle Andrea Mura. Ovviamente, ciò che l’Italia dominata dal Nord Italia si attende, è che i Sardi presentino tre, quattro candidati per quel posto e che risulti vincente il candidato fautore della proposta italiana più gradita ai Sardi. I Sardi divisi consentono al Nord di valorizzare gli aeroporti di Roma e Milano e penalizzare Alghero, Olbia e Cagliari. I Sardi divisi consentono alla Grande distribuzione organizzata di vendere cibi di bassissima qualità e distruggere il commercio in Sardegna.
I Sardi divisi consentono all’Eni di farfugliare sulle bonifiche e di non farle.
I Sardi divisi permettono che la Sardegna sia spolpata da due secoli dal fisco italiano funzionale al solo Nord Italia.
Viceversa si moltiplicano in Sardegna le esperienze che mettono insieme Sardi di diversa ispirazione culturale uniti dalla convergenza sugli interessi comuni. Penso al lavoro fatto dai Riformatori sull’insularità;  penso alla militanza comune e generalizzata contro i depositi delle scorie; penso all’unità intorno al tema delle bonifiche; penso all’unità sulla tutela della lingua; penso all’unità sul diritto dei Sardi alla mobilità; penso all’unità sul tema fiscale.
Il problema è che i Sardi sono capaci di collaborare su tutto ciò che non sia politico; viceversa, quando devono rappresentare la loro unità non cercano la forma di un accordo, ma pretendono una perfetta coincidenza di valori, programmi e progetti. Gli italiani per sé stessi, specie quelli del Nord, non pretendono che tutti la pensino allo stesso modo, ma semplicemente che si realizzi ciò su cui tutti trovano un accordo.
Mi chiedo se non sarebbe significativo che a Cagliari, nella competizione per il collegio della Camera, si facesse una proposta di unità, si scegliesse un candidato che provasse a rappresentare al massimo grado l’unità della Sardegna. Lo si può scegliere dal mondo del movimento per l’insularità, oppure da quello per la fiscalità, oppure dal mondo della cultura e della ricerca, oppure dal mondo politico e delle istituzioni, ma l’importante è che si possa dire che non si è accettato di competere da Sardi sulle differenti sfumature delle politiche italiane, ma da Sardi uniti sui temi del fisco, dei trasporti, dell’insularità, in una parola, dei poteri per poter vivere e prosperare. Si pensi a questo: che impatto avrebbe in un’Italia divisa su tutto, una Sardegna capace di non dilaniarsi per un seggio alla Camera? Noi dobbiamo percorrere con l’immaginazione l’unico percorso che è stato cancellato ai nostri occhi dalla storia: quello dell’unità.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Verso Tramatza 23/9: centodieci tasse, due secoli di persecuzione del Nord e adesso siamo anche colpevoli. Il grafico del potere italiano
Next Post: Verso Tramatza 23/9: i Sardi contro il monopolio Telecom

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Puggioni Pietrina su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Stefano Locci su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Franco su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Lorenzo su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Paolo Maninchedda su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Ginick su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • A su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna
  • Mario Pudhu su Magistrati: ma chi vi crede? L’errore viene premiato in Sardegna

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy