Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Verso Ottana: il documento dei Sindaci del Marghine per la solidarietà nazionale

Posted on 12 Aprile 201812 Aprile 2018 By Paolo Maninchedda

I Sindaci dell’Unione di Comuni del Marghine, nel rappresentare la grave situazione occupazionale e sociale che ormai attanaglia sin da troppo tempo il Centro Sardegna, esprimono sostegno e solidarietà all’iniziativa del Sindaco e della Giunta Comunale di Ottana, ormai stremati dall’assenza dello Stato e della solitudine all’interno di una trincea da cui si stenta ad uscire.

Esprimono solidarietà ai lavoratori privati degli ammortizzatori sociali senza un’alternativa per una sopravvivenza dignitosa.

I Sindaci del Marghine aderiscono alla manifestazione promossa dal Partito dei Sardi per il Popolo Sardo il 20 aprile 2018 per significare un impegno unitario alla ricerca di soluzioni politiche non più rinviabili.

I Sindaci di questa Unione ritengono necessario un impegno forte e trasversale per arginare quel processo di desertificazione dei nostri territori e per un inversione decisa del trend economico orientato alla produzione di ricchezza, benessere e lavoro.

I Sindaci ritengono che sia finito il tempo dei provvedimenti palliativi ed inefficaci ma siano necessari interventi ed investimenti straordinari e strutturali, che la Sardegna unita deve avere la forza di rivendicare e pacificamente ottenere.

I Sindaci dei Comuni di Birori, Borore, Bortigali, Lei, Macomer, Noragugume, Silanus e Sindia

Lavoro, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Come non mordersi le lingue
Next Post: Verso Ottana: rovinati dallo Stato italiano e dai potenti distratti

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme