Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Verso Ottana: rovinati dallo Stato italiano e dai potenti distratti

Posted on 13 Aprile 201814 Aprile 2018 By Paolo Maninchedda

Come si rovina la Sardegna? Non rappresentandola.
Chi ha deciso che gli aeroporti di Olbia e di Cagliari non siano hub europei? Non certo il mercato, non certo i Sardi. È stato deciso dall’Italia, che ha interessi su Roma e Milano contrastanti con gli interessi nazionali dei sardi. Chi sta rappresentando gli interessi nazionali dei Sardi? Nessuno.
Chi ha deciso di chiudere il Trenino verde? L’Italia, l’Italia salottiera del Parlamento italiano – i parlamentari sardi sono ininfluenti nel villaggio dei mille tra deputati e senatori – che fa le leggi a membro di segugio, senza conoscere il territorio e gli interessi che lo attraversano, che vara leggi per la sicurezza e pretende mutamenti istantanei da farsi con la bacchetta magica e pretende dall’Arst di ottenere in un minuto livelli di sicurezza diversi dall’attuale senza neanche una fase transitoria.
Intorno al Trenino verde ci sono aziende, persone, lavoro, dignità di gente che non chiede sussidi e che si sta affermando sul mercato.
Chi li sta rappresentando?
Nessuno.
Non c’è un sardo che rappresenti gli interessi nazionali dei sardi dove devono essere rappresentati, dove occorre lottare. Niente e nessuno.
Nei paesi della Sardegna non si regge più, c’è un diffuso sentimento di rivolta che è fondato e giusto e ha un chiaro avversario: lo Stato e il Governo italiano, di qualunque colore esso sia.
Noi ci mettiamo al servizio della rivolta, ma non per sedarla, piuttosto per infiammarla di coscienza nazionale, di pacifismo e legalità, per farla divampare in modo che sia efficace.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Verso Ottana: il documento dei Sindaci del Marghine per la solidarietà nazionale
Next Post: Anas in Sardegna: sonno, soldi, feriti e morti

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme