Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ventimila modi di essere piccoli per diventare grandi

Posted on 17 Dicembre 201817 Dicembre 2018 By Paolo Maninchedda

Chi si ama, si promette per la vita il bene più prezioso: la compagnia.
Noi ieri ci siamo promessi la compagnia e la storia. Ci siamo riusciti per l’umiltà dei comportamenti e la grandezza delle idee.
I Sardi ieri hanno cominciato a dire “Noi”.
Oggi è finita la clandestinità della Nazione Sarda. Tutte le inibizioni e le falsificazioni sono state travolte da un voto terribilmente complicato eppure partecipato da ventunomila persone (non ho ancora capito perché La Nuova in prima pagina ce ne tolga 2000, ma poi recupera nelle pagine interne).
Sono numeri che dovrebbero far emozionare tutti, non solo noi.
Non per comandare abbiamo fatto tutto questo, ma per non essere più comandati, per essere liberi e responsabili e non siamo stati animati da ambizioni, ma da convinzioni.
Adesso il passo successivo è parlare di poteri e non solo di problemi; è emanciparsi dallo scambio ineguale che ci ha trasformato tutti in consumatori assistiti e in bilingui inibiti; è imparare a difendere i nostri interessi pacificamente ma collettivamente, anziché affidarci agli eroi o ai salvatori.
Dobbiamo fare un grande passo, dobbiamo insegnare ai partiti italiani che non ci divideranno mai.
Ci aspettiamo di tutto nei prossimi giorni: dileggio, calcoli fatti o col calibro o con la stadia; ci aspettiamo una grande operazione di mistificazione per sminuire l’accaduto.
Noi dobbiamo tenere duro.
Oggi esiste un’area indipendentista, libertaria, democratica, europeista, tollerante e pacifista, che è autosufficiente elettoralmente, che ha cultura di governo, che è inclusiva, che è pronta a mettere a disposizione la propria forza per un disegno unitario di grande, pacifica, legale ma profondissima rivoluzione sarda.
Vorrei dire ai tanti che stanno ancora sotto le insegne dei partiti italiani: uscite, non sono quelle le vostre bandiere.

Politica, Primarias

Navigazione articoli

Previous Post: Tutto questo potere immobile cadrà
Next Post: Secondo passo: dialogo, non spettacolo

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme