Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Uno dei tanti

Posted on 5 Dicembre 20194 Dicembre 2019 By Nicolao de Lacon-Gunale

Ogni giorno da anni, alla stessa edicola, il solito quotidiano. Sobrio e gentile di modi, calmo, arrivava sempre 10 minuti prima dell’ora. Quaranta stagioni in un ufficio, ad occuparsi da sempre delle stesse materie. Puntuale, presente, diligente. Amico di molti, quasi tutti, senza contrasti e senza coinvolgimenti. La settimana passava così.

Aveva conosciuto la famiglia. La donna che non sopportava la noia, che soffocava nella monotonia, aveva cercato e trovato una sua strada. Al figlio, a cui non aveva dato mai troppo tempo, non aveva, comunque, negato nulla. Una vicinanza tiepida, un affetto in assegno. Eppure era fiero, della laurea e specializzazione all’estero. E aveva sorriso quando amore e lavoro l’avevano fermato a Londra. Un impiego in sterline, buono.

Così si era trovato con se stesso. Ormai, da alcuni anni pensionato. Quattro chiacchiere con l’edicolante, la cassiera del market, l’impiegata delle poste. Un’utilitaria datata e nuovissima. Mantenuta come un gioiello, in un parcheggio privato. Una vettura che non mangiava chilometri da tempo. Usciva poco in città, la mattina in genere. Lui preferiva camminare. Preferiva il bus.

Un cinema, insieme ad un amico, poche volte. Vita ordinata, solitaria. Era uomo dei giorni feriali. Nelle feste nessuno lo conosceva. Il cellulare non suonava. Non navigava sulla rete. Niente sindacato nel lavoro, niente politica nel quartiere. Chi era stato nella sua casa, l’aveva descritta come essenziale, precisa e pulita. Ogni cosa al suo posto, in una abitudinaria solitudine.

Quando, un lunedì mattina, non passò a ritirare il giornale, neppure a comprare il pane e non scambiò le solite comuni parole con la cassiera del market, nessuno ci fece caso. L’anonimato che aveva trovato, educato e timoroso, lo aveva nascosto anche quel giorno.

Poi, la macabra scoperta, guidata dall’odore nauseabondo che usciva dalla finestra socchiusa del piano terra. Una telefonata. Carabinieri e vigili del fuoco.

Un’ambulanza, il medico legale. Una domanda al vicino, in cerca del parente più prossimo. “A Londra. Ha un figlio.”

E senza disturbare, nella sua solitudine quotidiana, aveva lasciato in terra, tutto ordinato, la casa senza niente fuori posto, e le lacrime asciutte di chi l’aveva appena percepito e mai conosciuto. Era un uomo qualunque. Uno dei tanti che lavorano e vivono in silenzio. E, in silenzio, muoiono.

Persone, Società

Navigazione articoli

Previous Post: E va a finire che il governo cade sulla (in)Giustizia
Next Post: Politica e informazione: gli immemori, i morti, i colpevoli

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme