Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Umanità, giustizia e politica: la lezione di due sardi al Congresso del Partito Radicale

Posted on 31 Ottobre 20211 Novembre 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Umanità, giustizia e politica: la lezione di due sardi al Congresso del Partito Radicale

Ieri si è svolto il Congresso del Partito Radicale a Roma.
Tema centrale: i referendum sulla Giustizia Giusta, cui noi abbiamo concorso senza tante fanfare con migliaia di firme, raccolte in tutta la Sardegna non sotto il gonfalone di partito, come ha fatto la Lega, ma sotto le insegne della libertà e dell’umanità.

È iniziato così il nostro rapporto con i Radicali, sui temi della giustizia, sui temi dello Stato di diritto, sui temi della libertà.

Ieri, il sindaco di Macomer Antonio Succu ha parlato al Congresso dei Radicali a nome di noi tutti e di se stesso. Questo è il suo intervento. Così parla un uomo.

A seguire è intervenuto don Ettore Cannavera. Questo il suo intervento. Così parla un cristiano.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il vomito giornalistico e la politica dei milioni parlati
Next Post: È più fuorilegge il pastore che coltiva canapa o la Regione che fa favori?

Comments (5) on “Umanità, giustizia e politica: la lezione di due sardi al Congresso del Partito Radicale”

  1. angelo ha detto:
    31 Ottobre 2021 alle 16:35

    due interventi veramente emozionanti e illuminanti
    grazie per averli resi disponibili

  2. Sardus ha detto:
    31 Ottobre 2021 alle 10:44

    Oggi, in Italia ( e ancora di più in Sardegna) ciò che è stato fatto ad Antonio è vergognosamente possibile e ammesso dal sistema giudiziario che tutela oltremodo giudici e polizia giudiziaria non sempre all’altezza. Purtroppo.
    La lezione di don Ettore andrebbe somministrata ogni sera in seminario agli aspiranti sacerdoti e nelle diocesi al resto dei sacerdoti

  3. Mar ha detto:
    31 Ottobre 2021 alle 09:32

    Non posso far processi. Assolvere o condannare. Mi colpisce il dolore. So cosa è. Anche se in forme diverse. Una fama costruita con cattiveria, invidia. Mai osare far meglio di altri: il paese, e qualsiasi gruppo ristretto è un paese, ti rende quel che non sei e di bocca in bocca il ritratto diviene più grottesco.
    La coscienza pulita è gran cosa. Puoi andare in giro a testa alta.

  4. Giovanni Di Pasquale ha detto:
    31 Ottobre 2021 alle 08:50

    Anch’io mi sono fatto travolgere dalla foia manettara. È stato più per rabbia di fronte alla protervia del potere che per cultura ed educazione, la mia formazione è cattolico-democratica, quando fui giovane mi piacque tanto lo sforzo di Paolo per una svolta serie nel PPI ed ero al Setar quando perse il congresso, deluso e affranto. Da un pezzo, mi è ormai chiaro che la magistratura non è un corpo estraneo ma una porzione dell’Italia e della Sardegna tutte, nel bene e nel male, il tutto ovviamente amplificato dal ruolo che la magistratura riveste. Sui referendum conservo i dubbi di chi crede nell’autoriforma e nel ruolo del Parlamento. La realtà, comunque, potrebbe eroderli.

  5. G. ha detto:
    31 Ottobre 2021 alle 08:04

    L’ingiustizia miete vittime innocenti quando l’enorme potere giudiziario è in mano a persone, poche per fortuna, che non ne sentono il peso; quando alcuni uomini di legge dimenticano che sono potenti non in quanto tali ma solo perché lo Stato gli concede il diritto e il potere dell’ultima parola sugli altri. E quando quest’ultima parola è annunciata e diffusa soltanto come accusa prima di una sentenza, per molte persone innocenti è la fine, una condanna alla morte interiore.

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy