Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tutti in movimento, dopo di noi

Posted on 31 Agosto 201831 Agosto 2018 By Paolo Maninchedda

È bastato ribadire la nostra linea congressuale che il mondo politico è entrato in agitazione.
Lo ripetiamo: noi siamo per costruire una vasta coalizione fondata e orientata sugli interessi nazionali dei sardi.
Capiamo che sia difficile capirci perché si è abituati a schierarsi sui confini del dibattito politico italiano, ma noi non rinunciamo a tentare di offrire ai sardi un luogo più avanzato di quelli cui si è stati abituati.
Abbiamo detto più volte che non ci interessano i porti da cui si parte: ci interessa una rotta interamente calibrata sui temi di più libertà, più poteri, più diritti e più ricchezza per la Sardegna.
Noi siamo oltre gli arroccamenti e gli isolamenti, i veti incrociati e tutte le pratiche che impediscono ai sardi di riconoscersi vicendevolmente e di unirsi.
Questa posizione ha aperto un dibattito prima stagnante e ne siamo soddisfatti.
C’è una frontiera che noi vogliamo praticare che è oltre e prima delle categorie del centrosinistra e del centrodestra. È la frontiera dell’unità della Sardegna sui poteri fiscali, sui trasporti, sui diritti. Su questa frontiera siamo e su questa frontiera rimarremo e non saranno quattro parole ultimative, pronunciate in tutta fretta per tentare di impedire la costruzione di ponti di dialogo, a frenare la nostra determinazione o ad attenuare la nostra pazienza. Noi andiamo avanti, dialoghiamo con tutti nella diversità dei valori ma anche nella possibile convergenza dei programmi, aspettiamo tutti e non insultiamo nessuno. Sappiamo che costruire uno stato e una nazione richiede dialogo, pazienza e visione. Le elezioni sarde sono una tappa, non sono la meta, ma sono una grande occasione per unirci piuttosto che per dividerci su frontiere diverse da quelle rilevanti per noi e invece sempre occultate nel dibattito politico. Se anche la Chiesa suggerisce in Sardegna un’unità sui temi strategici significa che si ha la percezione che più importante che vincere le elezioni è l’ampiezza di consenso che si è capaci di suscitare e ottenere in modo da essere incidenti non sull’effimero tempo di una piccola vittoria, ma su strutture storiche che non vogliamo considerare, perché non lo sono, il nostro destino. Piuttosto le vogliamo aggredire come il nostro limite.

Elezioni, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Per vent’anni schedati anche se innocenti
Next Post: Noi diversi dall’Italia: la sicurezza prima delle tragedie

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy