Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Trentino sempre più sovrano, la Sardegna sempre più sottomano

Posted on 27 Ottobre 201727 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Il personale dell’Amministrazione della Giustizia del Trentino sarà amministrato dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Questa la notizia di ieri.
Di avantieri è invece la notizia che il personale dell’Agenzia delle Entrate trentina passerà anch’esso alle due Province e si occuperà dell’accertamento di tutti i tributi sui redditi fino a 100 milioni di euro.
Queste notizie vengono gestite, da chi ha educato i sardi a sentirsi comunque in colpa per qualcosa, in due modi.
Gli acculturati le usano contro i loro avversari politici dicendo loro. “Vedi, gli accordi con lo Stato si fanno come li fanno i Trentini, non come li hai fatti tu“.
I meno acculturati, invece, piagnucolano e dicono: “Posto che non siamo in grado di costruire proposte credibili e vincenti, copiamo e facciamola finita“.
Nessuno che noti un fatto apparentemente banale. Uno Stato equo, banalmente equo, garantisce a tutti coloro che sono accomunati da uno stesso istituto giuridico, lo stesso trattamento.
Invece no.
Lo Stato italiano tratta separatamente le autonomie speciali, le mette a competere su chi strappa più potere, concede più agli uni che agli altri. Alcuni giornali hanno messo in evidenza che il punto di forza dei trentini è il loro votare compatti su ogni tema, non solo su quelli che riguardano il Trentino, al Senato, garantendo la governabilità.
I senatori sardi non votano mai insieme, se non qualche volta sulla Sardegna, cioè quando tutti gli altri votano contro e neutralizzano la rinnovata unità dei Sardi.
Quando noi diciamo che alle elezioni politiche italiane e alle elezioni nazionali sarde bisogna fare discorsi completamente nuovi, abbiamo in mente questo scenario di slealtà istituzionale che richiede nuove strategie politiche, nuovi orizzonti culturali, nuove forze morali.

(Le foto di ieri e di oggi sono di Lorenzo Rivella)

Fisco, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Se il Governo italiano va dai vescovi, portatelo prima a Villa Devoto
Next Post: E adesso la galera

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme