Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Tolo Tolo: un film di opposizione all’Italia

Posted on 12 Gennaio 202011 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda

Non è una novità che spesso, per dire la verità, bisogna sembrare scemi.

Tolo Tolo è un film apparentemente scemo.

C’è il classico fallito italiano, iscritto d’istinto alle abitudini estetizzanti dei ricchi (creme, griffe, linguaggio, movenze) senza esserlo, che apre un lussuoso ristorante di sushi in un paese di accaniti consumatori di tutte le carni: bovina, ovina, caprina ed equina.

C’è il sistema fiscale e amministrativo italiano, capillare, implacabile e incomprensibile, ingiusto e millimetrico, nemico di ogni fare e di ogni buon fare.

C’è la nuova politica, per cui un disoccupato disposto a tutto, di nome Luigi, diviene presidente della Commissione europea.

C’è la vecchia politica che interpreta se stessa con un Nichi Vendola che parodizza il proprio retorismo, l’estetismo del discorso politico.

C’è il fascismo come malattia umana che riemerge nei momenti ad alto tasso di paura e di egoismo (vanno sempre insieme).

C’è il razzismo come epifania della naturale presunzione di superiorità di cui moltissimi uomini hanno bisogno per dare un senso a se stessi e alla propria esistenza.

C’è l’Africa, con la sua bellezza e i suoi drammi.

C’è la sconfitta del razzismo, che è l’amore tra uomini e donne di razze diverse, più forte ed efficace di qualsiasi politica.

Ci sono i migranti poliglotti e gli italiani rigorosamente ed esclusivamente italianofoni.

Ci sono i migranti cialtroni, i migranti cinici, i migranti delinquenti e i migranti comuni, eroici senza sapere di esserlo.

C’è la coscienza dell’immane tragedia della fuga dall’Africa.

C’è il cinema neorealista, di cui il film evoca il ricordo per segnalare che oggi solo il grottesco è realista.

C’è l’innocenza dell’infanzia, la sua generosità, la sua tragedia.

Ci sono i “fighetti” della solidarietà, quelli che non si sa che lavoro facciano ma sono sempre dalla parte giusta con i soldi giusti.

Ci sono i militanti della solidarietà che sono persone naturalmente eroiche.

C’è la musica, che dice sempre di più delle parole che la accompagnano.

C’è l’Italia, con la sua patologica e feroce superficialità.

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: La fuga
Next Post: De phallis nostris iuribus solutis

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy