Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sbloccacantieri o sbloccapoteri?

Posted on 15 Marzo 201915 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

L’ennesimo annuncio del Governo italiano riguarda lo sblocco dei cantieri.
Come accade sempre più spesso nella Repubblica, si parla di tutto fuorché dell’essenziale, cioè di chi esercita il potere e delle leggi che lo regolano.
I cantieri sono bloccati da una legislazione non orientata sull’opera ma sul rapporto tra la stazione appaltante e l’appaltatore. Per fugare ogni dubbio di collusione interessata è stato generato un mostro che favorisce non chi sa fare l’opera ma chi sa gestire la complessità amministrativa dell’appalto e dei sospetti che lo accompagnano.
La strada più semplice, all’italiana, che il Governo italiano potrà trovare è quella della nomina di uno o più commissari dotati di poteri derogatori straordinari, sul tipo di quelli con i quali si gestì il G8 a La Maddalena, generando poi il sistema corrotto e inefficace che conosciamo. Gli stessi poteri poi negati alla Regione Sardegna quando si trattò di restituire ai sardi i beni per metterli a posto. Nel caso in cui si vada verso i poteri commissariali, suggerisco al Governo regionale di farsi dare nuovi poteri commissariali, non quelli ridicoli attribuiti fino ad oggi per mettere a posto il disastro maddalenino.
Ma chi nominerebbe il commissario eventuale dei lavori in capo all’Anas? Ovviamente il governo. E siamo punto e a capo.
Chi indagherebbe su presunte violazioni? Ovviamente la magistratura e la polizia giudiziaria, che ritiene di avere competenze adeguate su tutto e su molto prende cantonate bestiali, ma nel frattempo blocca.
Ma se invece si volesse produrre un cambiamento più profondo, legislativo, che cosa si dovrebbe fare?
Si dovrebbe, nell’ordine: 1) cambiare il processo amministrativo italiano; 2) cambiare il processo civile; 3) cambiare il processo penale; 4) cambiare le regole sulla sostenibilità ambientale delle opere; 5) cambiare il sistema dei poteri di controllo e di sanzione.
Insomma, da qualunque parte si prenda il bandolo della matassa, che è l’organizzazione centralista e dogmatica dello Stato italiano, si viene indotti a concludere che non servono piccole riforme, serve smontare questo stato. Per cambiare qualcosa, bisogna cambiare tutto, perché la visione dello stato degli italiani è dogmatica e rigida, anelante all’eternità, non laica e flessibile; e dunque è monolitica, formale e astratta nei testi e marcia nei fatti.
E per cambiare tutto questo non riesco a vedere altra strada oltre quella che sta seguendo Greta Thunberg per salvare il pianeta: una rivoluzione pacifica che cambi le strutture del potere piuttosto che concorrervi nelle forme attuali con la vana speranza di modificarle in profondità acquisendone la gestione ma non contestandone la natura e la struttura.

Infrastrutture, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Informazione senza intelligenza
Next Post: L’arte italiana del silenzio della coscienza

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme