Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Informazione senza intelligenza

Posted on 14 Marzo 201914 Marzo 2019 By Paolo Maninchedda

Il sistema informativo della Sardegna potrebbe essere definito come il “sistema dei comunicati” o “il sistema dei pensierini”. Nel primo caso, nei giornali e nelle tv si ripetono i comunicati stampa fatti dai vari soggetti interessati, senza troppe – e faticose – verifiche. L’effetto è quello di un bollettino di prese di posizione riproposte come fatti.
Nel secondo caso, si ha l’effetto straniante di fatti presi un po’ a casaccio e promossi al primo posto dell’ordine del giorno. Un giorno la foto notizia può essere un calciatore, un giorno un cavallo, un altro un libro o una pietra.
Faccio degli esempi di come si può fare informazione credibile.
Un punto sensibile dei nostri tempi è capire la filiera del prezzo dei prodotti, capire quanto conta l’intermediazione, come è tutelato il consumatore.
Latte È possibile farlo. Per esempio il latte e il pecorino romano è monitorabile settimanalmente, e magari guardando i grafici si può capire che è un po’ difficile che se a marzo il Pecorino Romano è a 5,80 esso possa recuperare la perdita di valore del 24% rispetto alla media dell’anno scorso nei residui nove mesi. E magari si possono calibrare le scelte e gli accordi su basi più sicure.
Magistrati  Ancora, sul versante dei diritti. Nel Parlamento italiano è in discussione la legge di iniziativa popolare, promossa dall’Unione delle Camere penali, sulla divisione delle carriere dei magistrati. È un tema rilevante oppure no?
Immigrazione Ancora: il cosiddetto Decreto sicurezza ha di fatto tolto retroattivamente il riconoscimento della protezione umanitaria a diverse persone per bene perseguitate nel loro Paese di origine e immigrate in Italia. Si è passati dal 47% al 2%. Interessa? Dovrebbe interessare chi dedica il fondo del proprio giornale ai pregiudizi sull’immigrazione e sulla certezza dei diritti.
Appalti  Ancora: parlare di appalti e non parlare di Stato è uno strabismo. L’Appalto è una competizione regolata per la conquista della realizzazione di un’opera o di un servizio che genera ricchezza. Le regole del gioco le fa lo Stato italiano. Parlare di appalti e non di Stato è una contraddizione logica e storica.

Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La violenza tra città e campagna in Sardegna
Next Post: Sbloccacantieri o sbloccapoteri?

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme