Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sassari: c’è chi non teme il Rettore. Comincia a cadere il muro del silenzio

Posted on 5 Giugno 20197 Giugno 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri i rappresentanti di Cgil (Canalis), Cisl (Canu) e Uil (Fiori), hanno presentato al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Università di Sassari  questa istanza di accesso civico che richiede, ai sensi delle leggi vigenti, i documenti la cui pubblicazione è disposta dalla legge e che invece non sono disponibili nella sezione Amministrazione trasparente del sito dell’Università di Sassari.
In particolare vengono richiesti:
a) Importi dei viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici (art. 14 comma lettera c) con riferimento alla totalità dei soggetti ai quali è riferito l’obbligo di pubblicazione (Rettore, Consiglio di Amministrazione, Senato accademico);
b) Dati patrimoniali e reddituali (art. 14 comma 1 lettera f) con riferimento alla totalità dei membri del Senato Accademico, mentre, con riferimento al rettore e ad alla quasi totalita dei membri del Consiglio di amministrazione  l’inadempimento è riferito ad alcune annualità;
“Con specifico riferimento al Rettore, l’omissione in esame è di particolare gravità in quanto la dichiarazione dei redditi è aggiornata all’anno 2014 (dichiarazione 2015), mancando, di fatto, se non per gli ultimi due mesi dell’anno 2014, alcuna evidenza della consistenza reddituale e patrimoniale dello stesso maturata da quando ha assunto la carica (novembre 2014)”.
L’istanza è anche rivolta al Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza perché proceda sin da ora, in considerazione dell’obbiettiva incontestabilità degli inadempimenti rilevati, a segnalare al Consiglio di Amministrazione, quale organo di indirizzo politico, all’0rganismo indipendente di valutazione (Nucleo di Valutazione), all’Autorità nazionale anticorruzione e all’Ufficio procedimenti disciplinari i segnalati casi di mancato e ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione, ai sensi del primo comma dell’art. 43 del D. Lgs. 33/2013.
Alcune brevi considerazioni.
Il muro di opacità e di silenzio che circonda l’attività amministrativa dell’Ateneo Turritano è stato squarciato da tre uomini liberi, non da tre uomini forti. Sassari ha parlamentari, consiglieri regionali, avvocati e giudici. Nessuno ha sentito il dovere di chiedere: “Perché? Perché voi non pubblicate nulla e il resto del mondo tutto?”.
E dunque troviamo una grande e utile conferma: fanno più gli uomini liberi che gli uomini forti. Perché? Perché, io che ho conosciuto il mondo dei forti, posso testimoniare che la gran parte (non tutti) del mondo dei forti frequenta i forti e non vuole fastidi, neanche morali.
Seconda considerazione: anche rispetto a un accesso civico si può attuare il Piano Zero, cioè non fare nulla, ma il gioco comincia a farsi molto pericoloso. L’Italia che oggi sta appena conoscendo il caso Palamara, che sta conoscendo più a fondo il caso dell’ex Presidente della Confindustria sicula Montante, ha la memoria corta, si scandalizza ogni volta, si indigna ma spera sempre nella minoranza dei liberi. Nella gloriosa Repubblica italiana non è mai trascorso un decennio che non scoppiasse uno scandalo legato alle compagnie dei forti. E tutti gli scandali sono sempre nati da piccoli eventi, generati da uomini liberi che scelsero di non farsi intimidire dalle compagnie dei forti. Sta iniziando anche a Sassari e prima o poi comincerà anche a Cagliari, quando si diraderà la nebbia rosa, ampia, che oggi nasconde il nero e il rosso e pacifica tutto.
Infine c’è da chiedersi: che cosa farà La Nuova Sardegna, l’organo di informazione di Sassari? Ma ovviamente farà un intelligentissimo titolo che punterà a non dire nulla e a unire la città: Forza Dinamo!

Evidenza, Informazione, Politica, Trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: Sassari e il Piano Zero: la fatica, la ferocia e la furbizia
Next Post: Continuità territoriale: la legge non è uguale per tutti. Documenti inediti

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Voli, parenti e giornali
  • Renato Orrù su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Antonio su Voli, parenti e giornali
  • Pietro su Voli, parenti e giornali
  • Carlo su Voli, parenti e giornali
  • Simone su Voli, parenti e giornali
  • Mario Pudhu su Voli, parenti e giornali
  • Sardinian Job su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Antonio su Nuova mancia da 95.000 euro
  • felice corda su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Ginick su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Stefano Locci su Nuova mancia da 95.000 euro
  • Simone su Nuova mancia da 95.000 euro
  • A su Nuova mancia da 95.000 euro

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme