Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sardegna: ultima in innovazione

Posted on 3 Novembre 201415 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Sardegna: ultima in innovazione

leonardodi Paolo Maninchedda
Purtroppo non siamo abituati al valore positivo degli scrutini, ma gli scrutini servono alla qualità.
Spesso la diciamo grossa sullo stato della ricerca e dell’innovazione in Sardegna. Ogni successo di un singolo ricercatore o di una singola azienda ci dà soddisfazione. Ma dispogliamo lo sguardo dal sistema: non ci piace che la Sardegna sia valutata (e con lei anche i suoi dirigenti).
Fatto è che gli altri fanno gli scrutini anche a noi e gli scrutini ci bocciano.
Questa è la classifica per capacità innovativa delle regioni d’Italia(1): siamo ultimi. La media nazionale è 0,44; quella regionale è 0,18. Che si fa, facciamo finta di niente? La media del comparto Sud-Isole è 0,26. La Calabria ci batte “7 a 0 e palla al centro”: il suo valore è 0,36.
Il risultato negativo nasce da tre indicatori: input, output e politiche.
Vediamo com’è costruito l’input: spesa in Ricerca e Sviluppo (componente privata, componente pubblica), quota di addetti alla Ricerca e Sviluppo sugli addetti totali; quota di popolazione tra 25 e 64 anni con laurea o titolo post-laurea. Valore di questo indicatore? 0,16, penultimi in Italia (media 0,42), superati in fondo proprio solo dalla Calabria che qui cede.
Struttura dell’Output: le domande di registrazione di brevetti presso lo European Patent Office per milione di abitanti; le domande di registrazione di brevetti high-tech, sempre presso lo European Patent Office, per milione di abitanti di fonte Eurostat; i dati sulla percentuale di imprese con attività innovativa, tratti dalla Community Innovation Survey. Risultato: 0,13, pari merito con la Puglia, superati da Molise e Basilicata. Media nazionale sempre 0,42. Qui la Calabria sale a 0,20 (quindi ha brevetti e imprese).
Struttura dell’indicatore Politiche: la serie degli importi medi stanziati all’anno per i relativi incentivi in rapporto al PIL regionale, nel periodo di programmazione europea 2007-13; dalla base dati Opencoesione del Ministero dello Sviluppo economico è stata ricavata la serie dei finanziamenti per Ricerca e Innovazione (rapportati al PIL regionale) a valere sui fondi strutturali europei. Risultato Sardegna: 0,25, penultimi, superiori solo all’Abruzzo, media nazionale 0,41. La Calabria è a 0,70.
Resta un fatto: abbiamo più politiche per lo sviluppo che imprese, brevetti e sviluppo. Il che vuol dire che l’innovazione è stato un pretesto per costruire la burocrazia dell’innovazione e non per fare impresa.

(1) Le iniziative regionali per favorire l’innovazione delle imprese.

Economia, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Bisogna trasformare le zone industriali in Zone Economiche Speciali
Next Post: Occhio al maltempo

Comments (3) on “Sardegna: ultima in innovazione”

  1. Mauro Canu ha detto:
    4 Novembre 2014 alle 23:25

    Nella ricerca ed innovazione siamo passati dal CRS4 di Carlo Rubbia a Sardegna Ricerche di
    Ketty Corona. Come passare da Gigi Riva (auguri per i 70) a Dario
    Silva e meravigliarsi per la mancanza di gol.

  2. Giuseppe ha detto:
    3 Novembre 2014 alle 16:27

    Assessore, il suo articolo in merito alla carenza di innovazione nel nostro sistema produttivo e all’”esistenza di Politiche di sviluppo superiori alle imprese”, letta insieme a molteplici novità Legislative nazionali, ultima la norma in materia di adeguamento della Carta di Circolazione degli automezzi la dice lunga sui Bizantinismi delle macchine burocratiche di vario ordine e grado che interessano la pubblica Amministrazione.
    Quanto da lei affermato letto in combinato disposto con il suo articolo del “16 ottobre 2014“ in merito ai “necrofili e biofili della Pubblica Amministrazione” dovrebbe fornirle la soluzione o una delle soluzioni per snellire le procedure e studiare una reale semplificazione dei procedimenti amministrativi tesi all’introduzione della vera “Semplificazione Amministrativa”.
    Continui per la sua strada, stando però attento a non isolarsi troppo all’interno della Giunta Regionale che pare mal tolleri le sue esternazioni.

    Ad maiora

  3. Tra. N. ha detto:
    3 Novembre 2014 alle 13:14

    Si Assessore, “Abbiamo più politiche per lo sviluppo che imprese”: nonostante siano state stanziate enormi quantità di danaro, rimane lo scollamento totale tra apparato di ausilio all’impresa o Start Up e cittadino; personalmente ritengo che il problema sia identificabile nel solo vertice della piramide e quindi nel contesto dirigenziale autoreferenziale ed impreparato dei numerosi Enti interessati. E non parlo per sentito dire.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme