Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità: chi fa le nomine?

Posted on 16 Settembre 201915 Settembre 2019 By Paolo Maninchedda

L’Ats deve nominare 5 direttori di area socio-sanitaria: Sassari, Gallura, Carbonia, Medio-Campidano e Cagliari. La nomina compete al Commissario dell’Ats. Per quel che è dato sapere, il Commissario ha fatto il suo dovere, ha già individuato i cinque da nominare. Eppure, non può procedere. Perché? Perché dai tempi di Moirano, cui fu concesso di tutto, anche di pronunciare in Commissione Sanità un nuovo criterio, tutto soggettivo, per determinare il fabbisogno del personale (e infatti ora gli ospedali e i territori sono carenti di personale), il famoso tecnico onnipotente è sì ufficialmente indipendente nelle scelte di sua competenza, ma fino a un certo punto. Ed è esattamente questo limite elastico, vero paravento dell’ipocrisia italica che non riesce ad affidare interamente o ai concorsi pubblici o alla nomina politica la scelta degli apicali, a trasformarsi nel luogo dell’acqua stagnante e della politica che si rende incomprensibile alla logica e permeabile allo spirito di branco, alle logiche di tribù e, spesso, alle promozioni immeritate legate più a contiguità che a competenza. Non è una novità della Destra. Mi ricordo di una persona molto competente che venne allontanata dall’incarico, mi si disse, per ragioni politiche, perché lo chiedeva un partito. Ovviamente, invece, risultò che si trattò di un normale avvicendamento. Questa ipocrisia italiana, che nei momenti difficili si trasforma da commedia in tragedia, è addirittura da taluni insegnata come metodo della politica, come real politik. Spero che vi sia ancora chi sa nutrire adeguati anticorpi morali e culturali per additarla, invece, come vitium animae.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Rettore, Presidente, ma che vergogna!
Next Post: Sanità: la solita riforma copiata e nascosta. Profumo servile di laguna veneta

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama
  • Lorenzo su I gitanti di Mont’e Prama
  • Zizi su I gitanti di Mont’e Prama
  • Enrico su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme