Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Salvini non mette un euro per il latte e applaude chi distrugge

Posted on 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri la passeggiata del Governo Conte in Sardegna non ha prodotto un bel nulla. Tutti cercano voti e non persone. Tutti lisciano il pelo ma non risolvono il problema. Noi abbiamo messo in campo l’unica proposta seria di cui tutti adesso parlano senza citarci (20 milioni di euro per svuotare dalle eccedenze i magazzini attraverso il bando per gli indigenti), ma il Governo italiano, che gestisce i fondi europei utilizzabili, non ha preso alcun impegno.
Carabinieri e Polizia assistono immobili alla distruzione di latte e latticini dei sardi da parte di altri sardi.
Non è più sicura né la proprietà, né la libertà di movimento, né l’incolumità personale.
C’è un clima di paura in Sardegna con le forze dell’ordine che lo osservano a braccia conserte.
I Sardi si stanno dilaniando tra sardi per colpa delle bugie degli italiani e il Ministro degli interni della Repubblica italiana ne è contento.
I caseifici sono fermi. I pastori non sanno che fare del latte. La ricchezza prodotta in Sardegna da sardi viene distrutta per le strade sotto gli occhi della Polizia e dei Carabinieri.
Tutto questo è casuale?
No. È elettorale; è la campagna elettorale dei partiti italiani, e della Lega in particolare, pagata dalla guerra civile dei Sardi.
Il Governo italiano deve fare due atti amministrativi banali: stanziare 20 milioni del bando indigenti per il Pecorino romano e prorogare il Piano dell’offerta che scade il 9 marzo. Non ha fatto nulla. Sono cose che si possono fare in dieci minuti, ma non si fanno. Poi ci sono le accuse al Consorzio del Pecorino Romano, che da sempre è l’oggetto del desiderio degli industriali romani. Bene, si pubblichino le carte. La Regione Sardegna, che le ha, pubblichi il Piano dell’offerta, chi lo ha violato e chi ha ricevuto le sanzioni. Facciamo un’operazione trasparenza e vediamo chi dolosamente sta mentendo, se i Sardi o gli italiani che vogliono impadronirsi della Dop del Pecorino Romano. I giornali cerchino le carte, troveranno la verità.

Elezioni, Latte, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La sanità dei prepotenti: Arru ha trasformato l’ospedale oncologico nel retrobottega del Brotzu
Next Post: Non possiamo avere lo stesso fisco della Lombardia o del Veneto

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme