Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Referendum: due parole a vescovi e preti.

Posted on 8 Giugno 202223 Giugno 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Referendum: due parole a vescovi e preti.

Stasera a Cagliari, via dei Genovesi 114, sede della Fondazione Siotto, si svolgerà il dibattito con i partecipanti indicati nella locandina seguente. I lavori saranno trasmessi da Radio Radicale e potranno essere seguiti da remoto sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Siotto.

Una parolina ai ministri della Chiesa, tutti rigorosamente muti sui referendum.
Evidentemente voi, che vi mobilitate ogni volta che si parla di aborto e di fine vita, avete ritenuto di non doverlo fare in questo caso.
Evidentemente non vi interessano gli innocenti che finiscono in carcere.
Evidentemente non vi interassano i prepotenti togati dei quali non parlate mai nelle vostre sempre più esangui omelie.
Evidentemente non vi interessa che i cittadini imparino a partecipare alle cose importanti e non solo a quelle che voi ritenete importanti.
Evidentemente, al di là dei proclami, fate parte di un gruppo dirigente del Paese che rispetta la regola “cane non mangia cane”.
Evidentemente l’elemosiniere del Papa può pagare simbolicamente delle bollette a delle persone in difficoltà e voi non potete raccontare cosa vedono i vostri preti nelle carceri.
Evidentemente non crediamo nello stesso dio; quello cui io do del “Voi”, per la consapevolezza della distanza di innocenza  e di impegno che Lo separa dagli uomini  che pure soccorre costantemente, dice delle cose nel cuore che impongono l’impegno, che non comprendono tra i doveri la fuga o il disinteresse. Il vostro dio non so, non so chi sia e cosa sia, ma dai comportamenti deve essere un tipo che ama le comodità.
Evidentemente vi rifugiate dietro il “date a Cesare quel che è di Cesare”, ma il problema è “Chi è Cesare e chi sono i cesariani”? Fatevi la domanda e datevi la risposta e, soprattutto, compratevi uno specchio.
Evidentemente non vi capisco più.

Chiesa, Giustizia, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Referendum: difendiamo i verticali
Next Post: Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Comments (5) on “Referendum: due parole a vescovi e preti.”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    10 Giugno 2022 alle 07:18

    Alberto, ma com’è che ci si ricorda che le migliori riforme si fanno in Parlamento ogni volta che, per rimediare all’incapacità di farle, si promuove un referendum? E com’è che ogni volta che il Parlamento prova a mettere mano alla riforma i magistrati scioperano? Come mai noi siamo un Paese che ha un codice penale di impianto ancora fascista e un codice di Procedura penale, voluto da Vassalli, che ha trasformato il processo in accusatorio e non ha adeguato l’ordinamento a questa novità, lasciando in questo mondo di mezzo la Giustizia italiana? I referendum servono a creare i presupposti reali di una riforma. Non andare a votare è, a mio avviso, sbagliato.

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    10 Giugno 2022 alle 07:14

    Mar, il problema è che il merito dei referendum è dato dagli innocenti in carcere. Ogni volta che si parla di loro i magistrati usano la pedagogia della paura per chiamare a raccolta chi, giustamente, vuole difendersi dalle mafie. Ma anche quella dei magistrati impuniti è una mafia. Che la chiesa non solleciti a prendere posizione sui referendum, sulle ingiustizie di Stato, pur essendo l’unico presidio di civiltà in carcere, a me disturba. Evocare la mafia e gli stupri, come è stato fatto, per zittire chi denuncia gli abusi di potere della magistratura a me è sembrato un esercizio ignobile e possibile solo in una società ignorante.

  3. Mar ha detto:
    9 Giugno 2022 alle 18:07

    Entrare nel merito dei referendum no, ma incoraggiare (non solo dal pulpito ma nella vita) chi lotta contro le mafie del nostro tempo, questo si dovrebbero farlo. Ma rari esempi hanno coraggio e forza morale.

  4. Alberto ha detto:
    9 Giugno 2022 alle 09:38

    Questa volta non sono d’accordo: la riforma della giustizia va fatta in blocco e in questo caso mi sembra la solita usanza italiana di cominciare dai piedi anziché dalla testa. La carcerazione preventiva è cosa indegna di un paese che si vanta di essere la patria del diritto, ma questo problema non si può risolvere a colpi di referendum, se ci fossero molti più magistrati in servizio, e assieme a loro molti più cancellieri, semplici impiegati e agenti di polizia giudiziaria la macchina della giustizia si muoverebbe con più celerità e n inquisito resterebbe in carcere per pochissimo tempo o addirittura per niente. Tutto ciò premesso non andrò a votare.

  5. Gigi ha detto:
    8 Giugno 2022 alle 08:33

    Condivido pienamente (cosa molto rara).
    Come cane non morde cane, allo stesso modo casta non morde altra casta.
    E anche per il clero (come per i magistrati e per diverse altre categorie di soggetti) si può pacificamente affermare che dietro i meriti, talvolta straordinari, di alcuni di loro, si nasconde una moltitudine di individui indegni di essere perfino accostati e ancor di più assimilati al capofila

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme