Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Propaganda antivirale

Posted on 6 Marzo 20207 Marzo 2020 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Propaganda antivirale

I telegiornali italiani e sardi hanno cambiato i loro palinsesti.

Nei giorni scorsi, prima davano le notizie sulla malattia e poi quelle sulle politiche messe in atto per fronteggiarla. Da ieri fanno il contrario.

Quindi oggi siamo bombardati dalla novità dello stanziamento governativo di 7,5 miliardi di euro per imprese e famiglie da parte del Governo italiano e di circa 26 milioni di euro da parte della Regione Sardegna (ho molti dubbi sulla spendibilità di entrambi e sono convinto che la maggior parte delle risorse non arriverà ai cittadini ma coprirà maggiori costi dei servizi pubblici).

Ovviamente, nessuno dei due provvedimenti è disponibile in rete, ma quello sardo è approvato, quello governativo è annunciato.

Si può pensare che questi provvedimenti fronteggino realmente il contraccolpo economico dell’epidemia in corso? No.

Ma la cosa più grave è che in Italia e in Sardegna sembra che, siccome si è in emergenza, non si debbano più fare distinzioni tra chi governa, male, e chi fa l’opposizione, altrettanto male perché pigramente, indolentemente, comodamente.

La Sardegna viene da una crisi dei trasporti paurosa provocata da insipienza di governo regionale. Lo vogliamo dimenticare per il virus? Lo risolviamo con un’intervista all’imbarazzante e imbarazzato assessore? Chi vuole lo dimentichi, noi ce lo ricordiamo.

La Sardegna corre rapidamente a schiantarsi contro un muro sul piano energetico e fino ad avantieri abbiamo assistito alla propaganda del tubo, all’imminenza del tubo in primavera, alla certezza del tubo nelle scuole. Vogliamo dimenticarci di questa inetta manipolazione di massa in ragione del virus? Chi vuole dimentichi, noi ce lo ricordiamo e ci opponiamo.

La Sardegna ha un settore agricolo in preda a una crisi nervosa, crisi di visione, di pagamenti, di relazioni, di linguaggi, di competenze, di governo. La Sardegna con la Giunta eletta sulla spinta del latte versato per strada sta conducendo le greggi in uno strapiombo: quello dell’ignoranza e dell’incapacità.

La Sardegna ha un settore turistico devastato dalle disdette per il Coronavirus e non ha alcuna strategia per fronteggiare volumi finanziari notevoli in picchiata verso il segno meno. Cosa farà la Regione, l’ennesima fieretta folkloristica? O un’altra cabarettistica intervista all’assessore, idolo delle connessioni sintattiche violate, dei neologismi franti, degli anacoluti carpiati?

La Sardegna ha un sistema sanitario devastato dalla follia dell’Ats e dalla millimetrica egemonia politica cui sono stati sottoposti i quadri direttivi nella precedente legislatura. Il Governo regionale che doveva spazzare via tutto ha scoperto che è più redditizio ereditare tutto e così la sanità precipita verso uno stallo drammatico di incapacità e di rassegnazione.

Tutto questo è vero quanto il Coronavirus, il quale non determina in alcun modo l’obbligo di sentirci tutti legati da chissà quali vincoli, maggioranza e opposizione. Il premier Conte sta smaccatamente usando l’epidemia per scolorire responsabilità e inettitudine; Solinas, dal canto suo, ha usato l’emergenza per nascondersi dietro la tenda, dietro la cortina di notizie allarmanti che ovviamente oscura le sue incapacità (ben divise con questo nuovo ceto parassitario – il miglior profilo lo trovate sull’ultimo libro di Luca Ricolfi, La società signorile di massa – assurto con lui al governo della Regione).

E dunque, anche da preoccupati e attenti noi conserviamo memoria: voi da una parte, noi dall’altra.

Politica, Propaganda

Navigazione articoli

Previous Post: La Regione Sardegna come gli studenti asini. L’Allegato A sulle concessioni demaniali? Copiato da internet!
Next Post: Oltre cinquant’anni fa

Comments (4) on “Propaganda antivirale”

  1. Filippo Neri ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 23:04

    Sardi vinti e domati. Se Pigliaru, Arru & C. avevano usato l’arrogante gestione del potere, a questi basta l’irreparabile forza dell’ignoranza che tutto annichilisce. Opposizione confinata alla banalità delle comode dichiarazioni di salotto. Niente anima, nessuna partecipazione. Povera Sardegna, tradita soprattutto dai propri figli. Evidentemente valiamo poco. Mettiamoci in testa che nemmeno l’autoreferenzialita’ di cui siamo campioni mondiali basta ormai per creare illusioni. Sardi vinti e bastonati, non dagli Italiani, ma da consorterie ed ignoranza autoctone.

  2. aldo Lobina ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 22:20

    Chi glielo spiega? Gli OMISSIS senza OMISSIS naturalmente!

  3. Luigi ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 08:46

    Bellissimo articolo e bellissima sintesi, purtroppo non cambierà una virgola, e questi (OMISSIS) continueranno ad imperversare, pure per colpa di chi, con le azioni della precedente legislatura, vedi litigi e troppe prime donne, ha fatto in modo che i Sardi, disgustati e mai coinvolti dai tanti illuminati, hanno votato questi (OMISSIS).

  4. Franco ha detto:
    6 Marzo 2020 alle 08:37

    E adesso chi glielo spiega all’assessore i neologismi franti e gli anacoluti carpiati?

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme