Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Primarias: un voto per la Sardegna dalla periferia del mondo

Posted on 9 Dicembre 20189 Dicembre 2018 By Paolo Maninchedda

Caro Paolo,
grazie per averci dato la possibilità di dire la nostra opinione sulla nostra terra. L’altro ieri, quando ho votato per nazione sarda, ho sentito di farlo anche per i miei.

Ho visto nonno Salvatore, zoppo per una ferita nella Grande Guerra, rimandato a casa e convinto di essere anche fortunato, perché molti in paese non erano più tornati.

Ho rivisto mio padre, a Torino, consumato dalla nostalgia, incapace di inserirsi in un ambiente in cui egli era sempre e comunque un inferiore, un “sardegnolo”.

Ho rivisto mia madre, con quel suo perenne smarrimento, con la sua seconda elementare, a sforzarsi di parlare un italiano corretto con noi, perché secondo lei questo ci avrebbe risparmiato la sofferenza del sentirci sempre degli esiliati (e poi, è vero, guarda caso sono proprio diventata un’esiliata, ma per scelta mia…).

I miei genitori, che come migliaia di sardi si sono visti strappare la loro identità per vivere sempre in una “terra di mezzo”, o meglio per soffocare continuamente quell’anelito che era così forte in loro.

Ho letto molti commenti a dir poco cattivi e meschini su questo voto e mi ha fatto male vedere questi sardi senza speranza, interessati solo ad avere assicurato il mangime nel trogolo ogni giorno: alla fine è gente molto più alienata dei miei, di noi che abbiamo portato il peso dello strappo. Noi abbiamo pagato un prezzo alto per il nostro essere sardi: arrivata a 57 anni senza timore di sbagliare posso dire che l’andare via dalla Sardegna è stato in assoluto il piu’ grande trauma della mia vita. Forse questi sardi non hanno in fondo mai dovuto pagare niente per la loro identità ed è per questo che alla fine sono loro i deboli.

Mi è sembrato di veder sorridere nonno, nonna, babbo e mamma, e una schiera di parenti e amici che non hanno mai potuto dire apertamente cosa sentivano… sì, ho votato anche per loro e ho sentito che questo voto appartiene anche a coloro che non sono più, perché lo hanno pagato così caro.

Grazie, comunque vada è un grande passo avanti!

– Manila

Politica, Primarias

Navigazione articoli

Previous Post: Prima: “Con chi andate?”.
Adesso: “Vengo anch’io”.
Next Post: Noi gli incomodi. Domani a Nuoro

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme