Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Primarias: cellulari e passaparola contro partiti e potenti

Posted on 19 Novembre 201819 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda

Ecco i candidati alle Primarias.
Mentre i media facevano gossip e non parlavano se non saltuariamente delle Primarias (anche oggi lo fanno quasi di malavoglia, quasi ad attenuare la portata della notizia, ma noi andiamo avanti), la gente normale e civile le riconosceva. Libertà, pulizia, trasparenza, queste sono le parole chiave di questa giornata. Mentre i partiti storici presidiavano e intossicavano giornali e televisioni, noi abbiamo lavorato con cellulari e passaparola e abbiamo vinto. I sardi potranno dire la loro. Prima di tutto sull’idea di Nazione, la nostra grande battaglia, e poi sui candidati alla Presidenza. Non ci hanno fermato. Si vota. E si vota tra paersone normali. nessuno dei candidati ha ruoli istituzionali pubblici, tutti lavorano e vivono del proprio, tutti dedicano alla politica una parte della giornata, nessuno dei candidati ha strutture, denaro e apparati che li difendano. Una competizione tra gente normale che lavora e si rispetta.
Adesso al lavoro.
Dal 6 al 16 dicembre abbiamo un appuntamento festoso: votare per affermare la Nazione sarda in Europa e scegliere il candidato alla Presidenza della regione.
Cominciamo da sabato 24, a Macomer, Centro Polifunzionale, ore 10, un solo tema:  Nazione è libertà. Nessun simbolo di partito: un microfono e le voci degli uomini liberi e audaci, disposti a difendere se stessi e la sardegna dal dominio altrui. C’è chi sceglie di dipendere da Roma e Milano, e c’è chi difende la propria Nazione; c’è chi abbassa la testa per raccogliere l’elemosina e chi la alza per vedere lontano.

Politica, Primarias

Navigazione articoli

Previous Post: Primarias: emozioni di novità. Per vincere bisogna combattere
Next Post: Sabato: assemblea dei sardi liberi. Passaparola

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme