Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Philomena

Posted on 18 Gennaio 201418 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda

PhilomenaCommuove, diverte e fa pensare Philomena di Stephen Frears. I flashback ci riportano all’Irlanda del 1952, Philomena resta incinta adolescente, il figlio del peccato nasce nel convento di Roscrea, dopo qualche anno le verrà sottratto dalle suore e venduto ad una famiglia americana. Anno 2002 Philomena è una donna grande, ma non ha rinunciato all’idea di trovare il figlio. Verrà aiutata da un giornalista, Martin Sixsmith che ha fatto parte dell’ufficio stampa del ministero dei trasporti nel governo Blair. Silurato per il suo coinvolgimento nello scandalo dell’insabbiamento di notizie sugli eventi dell’ 11 settembre, Sixmith accetta di occuparsi della vicenda, all’inizio lo fa controvoglia, poi però si appassiona alla storia. Non mancano i momenti divertenti e di scontro tra i due, Philomena nonostante tutto quello che ha subito dalle suore non ha perso la fede, Martin è un fervente anticattolico. Andranno insieme negli stati Uniti, alla ricerca del figlio e faranno delle amare scoperte. Film incredibilmente ignorato a Venezia, vinse solo il premio per la sceneggiatura, avrebbe meritato molto di più, si avvale di una magnifica interpretazione di Judi Dench, non lascia indifferenti e ha il merito di porci molte domande sul significato della fede e sulla potenza del perdono.

Regia Stephe Frears, con Judi Dench, Steve Coogan, Sopfie Kennedy Clarck.

MC

Cinema, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La nostra rivoluzione non è con i panciapiena
Next Post: La Sardegna: femmina e madre

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy