Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Sardegna: femmina e madre

Posted on 18 Gennaio 201419 Gennaio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su La Sardegna: femmina e madre

POLITICAdi Giuseppina Garippa  – candidata del Partito dei Sardi nel Collegio di Nuoro

La politica è roba da uomini…. lo si intuisce dai posti nelle liste destinati alle donne.
Ma la Sardegna è femmina e soprattutto madre e io credo che in politica ci sia bisogno di femminile, di morbidezza e di cura. Accanto al maschile. Per completarlo.
E come tutte le madri penso che anche la nostra Sardegna sappia che il più grande dono che possiede non sia il mare o la montagna, ma siano i suoi bambini, a cui tutti abbiamo il dovere di ridare speranza e futuro.
Come Psicologa mi prendo cura dei bambini per mestiere e per scelta.
Come per scelta si decide di impegnarsi in politica in un momento in cui non ci crede quasi più nessuno, togliendo tempo e spazio ai figli tuoi, per provare a ridare dignità al tempo e allo spazio dei figli di TUTTI!
La vera sfida sarà questa allora: ripartire dalla qualità della loro istruzione, della loro formazione, della loro cultura.
E proviamoci davvero a ripartire. Con umiltà e senso di responsabilità. Come fanno le madri, rimanendo spesso in silenzio.

 

Cultura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Philomena
Next Post: Porcherie giornalistiche torinesi e sarde. La Nuova Sardegna di Ozieri gioca molto sporco

Comment (1) on “La Sardegna: femmina e madre”

  1. FC ha detto:
    19 Gennaio 2014 alle 10:59

    Cara Giuseppina, sono una giovane moglie, laureata in cerca di un posto fisso prima di dare al mondo un figlio che tanto desidero ma che ho paura di creare se non sono in grado di garantirgli un futuro. Ti sostengo come penso tutte coloro che leggono questo bellissimo articolo e spero che anche nel mondo agricolo ci sia posto per le donne cosi come in politica e che finalmente ci venga data maggiore fiducia. In bocca al lupo per questa grande sfida

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme