Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Pd sperimenta il contrappasso della Rai

Posted on 3 Giugno 20184 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda

La Rai è l’organo di informazione del Governo italiano. Formalmente lo è del Parlamento, ma in realtà è del Governo. Poi, al di là dei fatti formali, c’è la forma mentis di moltissimi  che ormai legano l’asino dove vuole il padrone, qualunque mestiere facciano.
Ieri ho ascoltato il Tg2 delle 20.30 che non ascoltavo e vedevo da una vita.
Mi sembrava un notiziario dell’Eiar: l’Italia veniva rappresentata come un paese festoso; tutto va bene; “Viva i nuovi governanti belli e bravi”; Mattarella è un santo e chi lo tocca guarisce da ogni male; il prof. Conte ha benedetto le folle e come lui Salvini e Di Maio.
L’opposizione parlamentare ha avuto la parola dalle 20.50 alle 20.55, poi un bel servizio sui restauri di un mosaico di età giustinianea e infine Fedex e J Ax.
Il Pd sperimenta sulla propria pelle il suo oblìo ingiusto che però è uguale a quello cui venivano condannati i suoi avversari quando lui era egemone.  Come pure assite al culto della personalità riservato ai nuovi leader ma che qualche anno fa veniva cucito su misura su Renzi.
Questa Italia della continua manipolazione e mistificazione delle masse genera le sue crisi democratiche dal basso e le spegne dall’alto, perché si vede già all’orizzonte qualcosa come gli 80 euro di Renzi ma niente che cambi la struttura ingiusta di questo Stato egemonizzato dal Nord Italia e così rimasto dall’Unità in poi.
Per fortuna c’è WhatsApp. Mentre la televisione di Stato cuciva frac di lusinghe ai nuovi vincitori, la Rete e i telefonini si riempivano di ironie, parodie, alterazioni, battute, spirito critico. In televisione la gloria artefatta, nella rete e nei telefoni il secolare scetticismo popolare.
L’Italia non sa manco dove sta di casa lo spirito critico. Conosce due parole: ‘vergogna’ e ‘fantastico’. La prima si usa per conquistare il potere, la seconda per cantarsela e suonarsela quando si è al potere. Mai in Italia la cultura ha governato; mai la politica ha esercitato lo spirito critico. Noi sardi dobbiamo costruire un modello civico diverso da questa tragicommedia secolare, un modello fondato su una vera e diffusa educazione allo spirito critico, all’impegno civico, alla solidarietà privata e sociale.

Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: L’Italia ha il solito governo
Next Post: Diabete: tutto come prima

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy