Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’Italia ha il solito governo

Posted on 1 Giugno 20186 Giugno 2018 By Paolo Maninchedda

Per chi vive in Italia deve essere chiaro che si è consolidata una regola. Esiste un programma per vincere le elezioni e un altro per governare.
La regola italiana della mistificazione elettorale è stata mantenuta.
L’alleanza di governo Lega Movimento 5 Stelle era stata esclusa, respinta e censurata in campagna elettorale. Oggi è vigente e regnante.
Il premier non è stato votato dagli italiani, né indicato come tale.
Il programma di governo non è stato presentato agli italiani, né votato.
Le forze antisistema sono diventate organiche al sistema.
La rivoluzione dal basso, come al solito, è diventata rivoluzione dall’alto, cioè transizione da un’aristocrazia a un’altra. Nelle scuole italiane bisogna sostituire la lettura dei Promessi sposi con quella de Il Gattopardo.
L’Italia ha il solito governo diverso da quello presentato agli italiani. I media italiani, specie quelli pubblici, si sono adeguati subito (ieri ho sentito sul Tg2 un peana per Salvini che avrebbe imbarazzato lo stesso leader della lega) in modo da restituire un senso di normalità. Ed è giusto così: l’Italia è la solita Italia.
Invece l’Italia non è un paese normale: è un paese malato alle fondamenta ed è inutile ogni tentativo di nascondere la sua crisi profonda.
L’Italia per rinascere deve chiudere il Risorgimento e non lo sa fare. Ma questo è un altro discorso.
Per oggi basta constatare che la forza delle cose, cioè il debito dell’Italia e la profonda ingiustizia del suo ordinamento amministrativo, fiscale e giudiziario, ha domato altre due forze politiche della storia italiana. Il programma palingenetico è stato domato dall’osso del potere e dalla forza dei debiti. Amen.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il retroscena della crisi italiana spiegato ai bambini
Next Post: Il Pd sperimenta il contrappasso della Rai

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme