Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Oristano: scoperto nuovo articolo della Carta de Logu

Posted on 17 Aprile 202118 Aprile 2021 By Paolo Maninchedda 4 commenti su Oristano: scoperto nuovo articolo della Carta de Logu

Mentre a Cagliari si svolgeva la conferenza stampa sull’indagine denominata “Saltafila”, a Oristano avveniva una clamorosa scoperta, di nessun interesse per chi ha consuetudine con la giustizia italiana, ma di notevole valore storico.

In un architrave calcareo rinvenuto sotto le fondamenta del Palazzo di Giustizia di Oristano, gli archeologi, impegnati nella ricostruzione del cunicolo che garantì la vittoria a Mariano IV nel 1368, hanno potuto leggere un’iscrizione che ragionevolmente campeggiava nell’aula nella quale si celebravano, il giorno di Ferragosto, i giudizi penali e civili della Corona de Logu.

Per straordinaria coincidenza, mentre veniva decifrata l’epigrafe, a Cagliari era in corso la suddetta conferenza stampa e a Oristano una sapiente manina forniva alla corrispondente dell’Unione Sarda i nomi dei medici e infermieri indagati per somministrazione indebita di vaccino.

Mentre a Cagliari si diceva che fossero coinvolti anche alti esponenti delle forze dell’ordine, a Oristano si davano alla stampa solo i nomi dei medici e degli infermieri.
Il sindaco Lutzu, interpellato su questo sapiente depistaggio giornalistico, ha allargato le braccia e invocato il diritto consuetudinario arborense, citando proprio il testo dell’articolo ignoto della Carta de Logu.

Un articolo semplice: “Cani non pappat cani“. Amen.

Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Lettera aperta al Procuratore generale della Repubblica di Cagliari
Next Post: Nutritevi l’anima. La grandezza spirituale di un magistrato: Gherardo Colombo

Comments (4) on “Oristano: scoperto nuovo articolo della Carta de Logu”

  1. Renato Orrù ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 09:07

    ..beh …. a onor del vero che fosse già stato vaccinato il Vescovo ( 1958) lo si è saputo subito … grazie a Rai 3 … ma nessuno ha aperto inchieste.

  2. Mario ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 09:14

    … canes sempre…
    Chi siat sa civiltade de sos canes? Totu caniles? Totu cania? De frades canes? E totu canarzos? E totu acanarzados?
    No est possibbile! Est chi sa cosa iscandhulosa si paret de prus e sa normalidade (chi est su chi andhat bene) no podet e no depet fàghere iscàndhalu. In prus, s’isperàntzia no solu est mala a mòrrere ma fintzas su solu caminu pro cambiare in menzus.
    E faghimus custu caminu! Chi est cussu de totu frades, chentza canes chi si mànigant a cane e mancu chentza fàghere “a mossu ’e cane pilu ’e cane.”

  3. Alfio Uda ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 08:50

    Non mi aspettavo niente di meglio,
    Figurati se alla stampa passano i nomi delle forze dell’ordine o di magistrati…..

  4. Enrico ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 07:29

    Che schifo.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché
  • Enrico su La vita senza un perché
  • Maria Chiara su La vita senza un perché
  • M su La vita senza un perché
  • Marco Usai su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme