Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nutritevi l’anima. La grandezza spirituale di un magistrato: Gherardo Colombo

Posted on 18 Aprile 202119 Aprile 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Nutritevi l’anima. La grandezza spirituale di un magistrato: Gherardo Colombo

È andata in onda ieri su Tv 2000, per il programma Soul, un’intervista a Gherardo Colombo, già magistrato del pool Mani pulite, PM del processo contro gli assassini di Ambrosoli, sulla P2 e sui fondi neri dell’Iri.
Si tratta di una riflessione profonda fatta da un uomo che ha lasciato la magistratura quindici anni prima del suo limite per il pensionamento per dedicarsi a progetti di educazione alla legalità.
Ascoltate, se avete fretta, il minuto 23-24: sentite come è bello provare emozione per il ‘potere di ricucire’ rispetto al ‘potere di punire’. Oppure ascoltate con quale garbo e durezza viene censurato il magistrato esibizionista, il carrierista, l’assatanato di potere, esempi di cui le lande sarde, specie centrali, portano profonde e sanguinanti ferite.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Oristano: scoperto nuovo articolo della Carta de Logu
Next Post: Tenetevi pronti. (Non) succede tutto nei prossimi giorni: l’onore è leso

Comments (5) on “Nutritevi l’anima. La grandezza spirituale di un magistrato: Gherardo Colombo”

  1. Mario ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 13:00

    Totu s’ammiru a Gherardo Colombo!
    Meravizosu. Zustu. Bonu. Tio nàrrere normale.
    Unu provérbiu sardu narat chi “a contos [totu sos contos!] male fatos si bi torrat”, pro los e nos currèzere, pro cambiare de male a bene, ca intantu, e nessi, errare humanum est, sed perseverare diabolicum! Est a cambiare de natura umana a disumana! E a si fossilizare gai.

  2. Antonello Loriga ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 10:16

    …..che meraviglia ascoltare Colombo, peccato che abbiano prevalso i sorrisini sarcastici di DiPietro, i complotti di Palamara e la cattiveria di Davigo…..

  3. Mariantonietta ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 09:49

    Man mano che andavo avanti negli studi che mi avrebbero portato alla laurea in giurisprudenza, si rafforzava in me la convinzione che mai avrei potuto essere magistrato, uno degli ‘sbocchi fisiologici’ di tale titolo, pur riconoscendo l’indispensabilità della funzione magistratuale, ed anzi quasi ammirando chi riusciva ricoprirla. Mi sono ‘immersa’ e ritrovata quindi nelle riflessioni di Colombo, e anche della sua intervistatrice….. Grazie per questa profonda occasione di riflessione. Buona giornata….

  4. Angelo ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 09:13

    L’assurdo esistente è quello di consentire a chi fa indagini penali anche di esercitare la funzione del giudice tributario ( una doppia funzione non ammessa nel procedimento amministrativo: controllore e controllato) e che non dovrebbe essere ammessa per chi fa indagini e che non dovrebbe essere giudice ( imparziale? Non credo, anche se in un altro distretto) tributario. Gli accertamenti tributari sono sempre di più basati su presunzioni e non sulla reale capacità contributiva di cui all’art. 54 della costituzione . Se si rispettasse questo principio vi sarebbe una vera riconciliazione con la realtà economica. Ma questo non avviene: viene inquisito chi dichiara e chi ha l’azienda facilmente raggiungibile.

  5. Mar ha detto:
    18 Aprile 2021 alle 08:19

    Bello. Il potere della riconciliazione. Necessario.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché
  • Enrico su La vita senza un perché
  • Maria Chiara su La vita senza un perché
  • M su La vita senza un perché
  • Marco Usai su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme