Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

No, non riesco a gioire della vendita alle Bonifiche Ferraresi di un pezzo di Sardegna

Posted on 29 Novembre 20163 Gennaio 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su No, non riesco a gioire della vendita alle Bonifiche Ferraresi di un pezzo di Sardegna

forestadi Paolo Maninchedda
Vedere il giubilo e non capirlo. Francamente che cosa c’è da gioire per il fatto che le Bonifiche Ferraresi hanno acquistato la Società Bonifiche Sarde? È forse un investimento attratto dalle nostre politiche? No. È un acquisto fatto da una società in un’asta pubblica.
I sardi non hanno bisogno di terra buona?
Credo proprio di sì.
Hanno i soldi per comprarsela? Non tutti.
Ma la terra oggi ha un valore nazionale per la Sardegna. Noi siamo un luogo vocato ad essere green, a legare salute, qualità, buona alimentazione, emozioni e turismo.
Se c’è una cosa che non dovremmo vendere è la terra. È una delle poche cose nostre. Terra e identità sono legate.
La Regione non poteva che vendere. Ma perché il sistema sardo non ha comprato? Che cosa non si è capito? Dove si è sbagliato?
Qualcuno pensa che il problema dei 26 dipendenti sia stato risolto. Lo vedremo nel lungo termine. Non vorrei che a breve a questi lavoratori venisse proposto il trasferimento nella penisola pena il licenziamento o le dimissioni.
Ma a me vedere un pezzo pregiato della Sardegna prendere il volo e produrre per noi qualche posto di lavoro e per altri ricchezza, non fa piacere. Non capisco il giubilo, lo trovo incomprensibile, un po’ volgare, subordinato e subordinante. È come dire: «Venite. Comprateci». Non è come dire: «Venite. Investite». La terra è terra, non è solo una fabbrica. La terra sta alla Sardegna come il debito pubblico sta a uno Stato. Se il debito è in mano a un altro Stato prima o poi qualcosa andrà male (è questo il tragico nodo tra la Cina e gli Usa oggi; lo stesso che ha legato gli Usa e gli arabi fino a qualche tempo fa e sappiamo come sta andando a finire).
Bisogna produrre la ricchezza che ci è necessaria per tenere la proprietà della terra in mani sarde. Poi bisognerà rendere queste mani laboriose. Troppe terre sono incolte. Troppe terre prendono contributi regionali solo per esistere. Ma questo è un pezzo di programma del nostro governo.

Agricoltura, Lavoro e impresa, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: I ricchi votano SÌ e pretendono obbedienza. Chi è in difficoltà ed è libero vota NO.
Regole e video per non farsi manipolare
Next Post: Istruzioni per resistere e per ricordare

Comment (1) on “No, non riesco a gioire della vendita alle Bonifiche Ferraresi di un pezzo di Sardegna”

  1. Angelo ha detto:
    30 Novembre 2016 alle 20:04

    Disgraziatamente tutto il settore imprenditoriale Sardo è legato ai contributi specie se regionali .La capitalizzazione delle nostre imprese é legata ed è proporzionale al numero di abitanti.Non è facile creare impresa in Sardegna.L’abbinamento turismo ed attività produttive locali è rimasta una buona intenzione

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme