Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’Oasi di Monte Arcosu

Posted on 7 Maggio 200722 Agosto 2017 By Paolo Maninchedda

di L. Marongiu

Sentiero natura “SA CANNA”

arcosu3L’oasi, acquistata dal W.W.F. nel 1985, è stata dichiarata riserva naturale nel 1987. Recentemente ai 3205 ettari iniziali se ne sono aggiunti altri 587, acquistati grazie all’operazione “beniamino” per la salvaguardia del patrimonio boschivo italiano.
Presso la foresteria o lungo il rio Guttureddu, sarà possibile ricevere tutte le indicazioni per visitare l’Oasi, dove sarà possibile osservare diversi esemplari di fauna e flora.
I sentieri dell’oasi del WWF, agevolano tutti nel riuscire a godere bei panorami, suggestivi sino all’avvistamento del padrone di casa: il Cervo sardo.
Alcuni sentieri sono “liberi”, altri percorribili solo con l’accompagnamento delle guide.
Il più interessante, passando tra rio Guttureddu e rio Gutturu Mannu portano sin su alla foresteria.
arcosu2Si parte dall’ingresso dell’oasi in località Sa Canna, il sentiero conduce, dopo aver visitato il recinto faunistico delle tartarughe, alla valle di “Is Froccidus”.
Il percorso attraversa continuamente il rio Sa Canna, lungo il torrente troviamo una vegetazione di ontani e oleandri, inoltre, abbastanza di frequente noteremo la presenza di ginepri.
Ma, fra tutti, grazie alla loro particolare dimensione, spiccano un carrubo ed un olivastro. Sotto il carrubo, sono evidenti i resti di un recinto per le capre, abilmente ricavato a suo tempo dal pastore. Più avanti entreremo in una foresta di lecci e corbezzoli sotto i quali, in primavera, troveremo intere distese di ciclamini e orchidee.

arcosu1Dopo una piccola salita, si incontra una vecchia strada, utilizzata in passato dai carbonai. Svoltando a sinistra dopo alcune centinaia di metri si raggiunge il punto più alto dal quale osserveremo uno splendido paesaggio. Proseguiamo sulla mulattiera ed arriviamo al recinto faunistico dei daini (solo con la guida potremmo percorrere il sentiero all’interno del recinto). Al cancello a destra si scende lungo un sentiero ripido sino alla valle del rio Guttureddu nelle vicinanze della biglietteria.
Il territorio della riserva è, amministrativamente, compreso nei comuni di Uta, Assemini e Siliqua. (Coop. Il Caprifoglio Via Umberto I n. 8 – 09010 Uta (CA) Telefax 070968714 Cell. 3473463546 email: cfoglio@tin.it).

Durata: 90 minuti
Percorso: 3 Km
Come arrivare: da Cagliari S.S. 195 per Pula, all’8 Km a destra direzione Macchiareddu-CASIC; seconda Strada Ovest.
Giunti alla Chiesa di Santa Lucia, dopo circa 500m, a destra la strada sterrata che dopo 2 Km si arriva alla biglietteria della Riserva in loc. Sa Canna.

Viaggi

Navigazione articoli

Previous Post: La Giara
Next Post: Mio fratello è figlio unico

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Arrosciu su Centrodestra sardo in confusione
  • Stefano Mura su Ci rispondono i forestali
  • Trattabucco su Centrodestra sardo in confusione
  • M su Centrodestra sardo in confusione
  • Paolo Maninchedda su Centrodestra sardo in confusione
  • Sebastiano Tola su Centrodestra sardo in confusione
  • erreffe su Ci rispondono i forestali
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Ci rispondono i forestali
  • Pietro su Ci rispondono i forestali
  • Enrico su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • URP Corpo forestale e di v.a. su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Giovanni su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • Arrosciu su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente
  • M su Neanche un prefetto: si è rotto qualcosa. Serve un candidato presidente

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme