Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Magistratura di Oristano: e adesso non lo chiamate il Presidente delle Regione?

Posted on 29 Giugno 202130 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Magistratura di Oristano: e adesso non lo chiamate il Presidente delle Regione?

Personalmente non so che cosa sia realmente successo con il Punto Vaccinale Territoriale di Ghilarza.
So però una cosa con certezza: nessun consigliere regionale ha titolo per esercitare in alcun modo poteri gestionali nelle Asl.
Adesso registro una cosa curiosa.
Si è indagato su di me per anni presumendo che io facessi e disfacessi nella Asl di Oristano (dove sono entrato due volte, esattamente in ospedale, e sempre per curarmi, e una volta per dare le condoglianze), sempre badando a non mandarmi uno straccio di avviso di garanzia e a non accertare se altri consiglieri regionali frequentassero o avessero frequentato gli uffici della Asl.

Ieri, il sindacato dei medici di famiglia (la Federazione Italiana Medici di Famiglia) ha diramato un comunicato durissimo nel quale, dopo aver raccontato del duro lavoro messo in atto per aprire un Punto Vaccinale Territoriale a Ghilarza, attribuisce al Presidente della Commissione Sanità della Regione Sardegna una grave intromissione che avrebbe diminuito notevolmente i livelli di partecipazione e di efficienza dell’iniziativa. Le cose non sono andate benissimo se la polemica ha raggiunto anche gli organi di stampa maggiori.
Più esattamente si legge nel comunicato:

«Improvvisamente entra a gamba tesa sul programma, il presidente commissione regionale sanità, richiamando a sé tutte le competenze e di fatto estromettendo dal progetto i medici di base, il distretto e il suo direttore.
Il punto vaccinale quindi si è inaugurato sabato con la dotazione di un discreto numero di dosi (650/800) e la partecipazione di quattro medici volontari ed alcuni infermieri. Sono state somministrate circa 400 dosi vaccinali.
È con rammarico che si rileva che una iniziativa che vedeva coinvolta tutta tutta la medicina generale del territorio in maniera stabile sia stata fatta naufragare per la voglia di protagonismo di qualcuno per una iniziativa spot di dubbia utilità.
Sorgono tuttavia degli interrogativi:

  1. Con quale criterio sono stati convocati i cittadini?
  2. Come sono state procurate le dosi vaccinali?
  3. Se sono state somministrate 400 dosi, le rimanenti quante sono? Sono state tracciate? Sono state consegnate ad altri utilizzatori?

Tutto questo per ribadire per l’ennesima volta, che la medicina generale viene relegata, soprattutto nella nostra regione a cenerentola dell’assistenza sanitaria, in un momento in cui la medicina territoriale sarebbe fondamentale per la sconfitta della pandemia causata dal Sars-CoV-2».

Sebbene sia chiaro che occorrerebbe sentire anche l’altra campana, come non ricordare che la magistratura oristanese, quella che ha considerato inefficiente e corrotta la precedente gestione Asl a fronte di tutti gli indicatori che attestavano il contrario, ha convocato addirittura il Presidente della Giunta Pigliaru per farsi spiegare come erano avvenute le nomine dei Direttori generali delle Asl, cioè come si era svolta un procedura di legge, mentre in questo caso non ci sarebbe neanche un comma né delle leggi sanitarie né dei regolamenti consiliari che permetterebbero un’attività siffatta?

Ma la domanda è: è più colpevole chi ha sfasciato e sta sfasciando, consapevolmente o inconsapevolmente, la sanità oristanese o chi lo ha permesso? Ognuno si dia la risposta che la sua intelligenza gli suggerisce, ma sono sicuro che è simile alla mia.

Giustizia, Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: I tassi di produttività della Giunta Solinas: una pagina all’anno (non sudate troppo)
Next Post: Zone Economiche Speciali e Zone Franche: la corrispondenza tra il Governo e la Giunta. La pratica del non capire, la filosofia del non fare

Comment (1) on “Magistratura di Oristano: e adesso non lo chiamate il Presidente delle Regione?”

  1. Sebastiano Chiodino ha detto:
    29 Giugno 2021 alle 10:57

    Non c’è molto da commentare, purtroppo. Ormai siamo “vaccinati” soprattutto a questo andazzo…

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Marco Casu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo1 su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy