Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Lectura domenicalis: Letta e Predi Antiogu

Posted on 23 Febbraio 201423 Febbraio 2014 By Paolo Maninchedda 1 commento su Lectura domenicalis: Letta e Predi Antiogu

scomunicadi Paolo Maninchedda
Oremus fratres.
Letta ieri mi è piaciuto. Il fatto che tutto il personale di Palazzo Chigi lo abbia applaudito all’uscita, mi pare significhi qualcosa sulla sua persona.
Mi dicono che ha anche sangue sardo (sangue freddo però, non caldo come il nostro). E allora ho pensato: «Vuoi vedere che ieri gli è venuta in mente S’iscomuniga de Predi Antiogu arrettori de Masuddas»?
Il senatore Francesco Sanna (o deputato? no m’arregordu) la conosce benissimo (me ne recitava pezzi interi in Consiglio regionale). Per i pochi che non la conoscono, la ‘Sgomuniga’ è un testo anonimo in ottonari, la cui prima stampa risale al 1879 (ma il testo è sicuramente più antico); ve ne sono diverse edizioni in commercio (lo studio migliore è quello del Wagner del 1942), la più famosa delle quali è curata da Antonello Satta per le Edizioni della Torre.
Qualcuno (fuanta prus de cincu o sesi) rubò al parroco (Letta) di Masullas le sue capre (e is crabas ind’anti lliau / de mimmi su vicariu). Ovviamente il parroco minacciò la scomunica (Basciu pena ‘e scomunioni / e scomunioni magiori / a is chi anti furau a s’arrettori) ma offrì una via d’uscita a chi volesse autodenunciarsi (fai relazioni) nei due luoghi della coscienza pubblica: in Curia o in cunfessioni.
Nel testo, il parroco, prima descrive con affetto tutte le sue capre e i suoi caproni (uno brabudu e l’altro incorradori), poi descrive la meschinità morale dei compaesani (italici?) e si toglie qualche soddisfazione (Gramsci in carcere deve avere dedicato questi versi a Togliatti e compagni e ieri Letta deve aver fatto lo stesso con altri):

“Popolo di volpi (totus mragianis) piccoli ladri felini (furuncus che isu ‘attu), imbroglioni organizzati (framassonis, non traducibile semplicemente con ‘massoni’), invidiosi degli altri fino a perdere gli occhi (imbidiosus de s’allenu / chi s’indi sattant is ogus), poltroni come cani , volete vivere di furti senza lavorare, (praizzosus che isu cani / ca ‘olleis bivi de fura / e senza de traballai), banditelli tonti (malandrinus sene contu), io (Letta) vi aspetto (al mio ritorno dall’estero), guardate!, (Deu s’abettu, labai!), non scherzate né con santi né con diavoli (ni cun santus, ni cun tiaus / no inci brulleis meda) altrimenti già da oggi dovete render conto (asinuncas oi e totu / ind’eis a torrai sa sceda), e vi vorrò vedere col bastone, divenuti ormai come ganci (e s’apo a biri a bacceddus /fattus a cancarroni) morirmi innanzi per la via senza confessione (morendu me in sa ‘ia / sena de cunfessioni)”.
Amen.

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cosa resterà della Saras?
Next Post: L’Italia non è un Paese.
È una furbata

Comment (1) on “Lectura domenicalis: Letta e Predi Antiogu”

  1. Ivo Serra ha detto:
    24 Febbraio 2014 alle 21:33

    Ancora una volta, bravissimo. Riesce sempre a coinvolgerti con la lettura: interessante, istruttiva, rilassante, dotta e appagante. Complimenti davvero, è un piacere leggere i suoi articoli, saggi, libri, ecc.
    Saluti

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Francesco su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme