Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’illegalità come forma di lotta politica del Governo italiano

Posted on 11 Giugno 201711 Giugno 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’illegalità come forma di lotta politica del Governo italiano

di Paolo Maninchedda
Ieri abbiamo avuto il solito annuncio: il Governo italiano ha impugnato l’ennesima legge finanziaria della Sardegna.
Prima di tutto una premessa: esiste una bibliografia sterminata sulla dimensione e sul significato dei conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni di fronte alla Corte Costituzionale ed essa è pressoché unanime nel significare che il conflitto giurisdizionale è stato usato da tutti i governi per comprimere i poteri delle autonomie, soprattutto dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. Non è un caso che nel referendum costituzionale del dicembre scorso, proprio per eliminare il contenzioso e deciderlo definitivamente a favore dello Stato, si prevedeva l’introduzione della famosa clausola di supremazia.
Se tutto questo è noto da tempo, il problema politico oggi in campo non è l’ennesima descrizione di ciò che è avvenuto, ma la decisione su ciò che sta avvenendo ormai da tempo. Intendo dire che la rilevanza politica dell’azione del Governo Gentiloni (perché, ricordiamolo, non è lo Stato che ha impugnato, ma il Governo; lo Stato, semmai, attraverso la Corte Costituzionale deciderà sul conflitto) richiede una decisione, non una spiegazione o peggio una domanda.
Decidere è la parte più difficile per chi rappresenta il popolo e lo governa.
Oggi occorrerebbe decidere, ma io ho il dubbio che si sappia su che cosa decidere.
Riprendo qui il ragionamento sviluppato ieri e lo collego alla convocazione del referendum sull’indipendenza indetto dal governo Catalano e contestato dal governo spagnolo. Madrid sta a Barcellona come Roma sta a Cagliari. Che cosa ha fatto il governo spagnolo dinanzi alla convocazione del referendum per l’indipendenza della Catalogna? Ha detto ufficialmente che è illegale; ha detto che è un reato (su questo tornerò nei prossimi giorni, perché è da anni che rifletto su come reagire legalmente alle strategie fondate sull’accusa d’illegalità).
Che cosa sta facendo da anni Roma verso la Sardegna? Dichiara illegittimo ogni suo tentativo di esercitare anche in forme comuni e non eroiche o provocatorie il suo possibile autogoverno.
Non voglio adesso discettare sulla differenza tra illegale (non conforme alla legge) e illegittimo (privo delle condizioni previste dalla legge per essere valido), ma vorrei concentrarmi sul contenuto politico delle due azioni come vengono messe in campo dai due governi: usare il diritto per esercitare l’egemonia politica.
Dinanzi a questa evidenza di fatti, la politica deve dimostrare di aver capito e deve smascherare il conflitto politico, togliergli la maschera di conflitto giurisdizionale e/o amministrativo.
Questo è il punto ed è un punto rifiutato dal dibattito politico sardo, almeno da quello che si svolge nelle sedi istituzionali perché è un punto tanto chiaro quanto esigente per chi voglia intepretarlo: occorre aprire il conflitto con lo Stato fondandolo non sulla protesta o sul movimentismo estetizzante, ma sull’autocoscienza dei sardi di aver espresso istituzioni legittime quanto lo Stato ma democraticamente concorrenti con esso. È chiaro che per far questo occorre una forte coesione col popolo, esattamente quella che non si sta cercando.

Europa, Indipendenza, Informazione, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: Siamo spiati e manipolabili: lo dice l’Authority della privacy.
L’Italia è uno Stato fondato sul sospetto: lo dice il Capo della Polizia
Next Post: Elezioni: cresciamo dappertutto. Avanti così

Comment (1) on “L’illegalità come forma di lotta politica del Governo italiano”

  1. Giovanni Lubino ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 12:43

    Mi chiedo cos’altro dobbiamo aspettare per mettere in campo una azione rivendicativa di una vera autonomia peraltro sancita dalla nostra costituzione.
    L’autonomia di fare come dispone Roma non è autonomia ma sciocco appiattimento su posizioni dettate da sciocca burocrazia.E per fortuna abbiamo un governo ” amico” altrimenti chissà come ci avrebbero trattati e non convincono le dichiarazioni indignate della nostra dirigenza regionale se non fanno seguito iniziative forti .
    Noi siamo una regione a Statuto speciale e siamo sopratutto una regione speciale nel senso che i nostri problemi sono completamente diversi dalla quelli della penisola per cui vanno adottate misure diverse riguardo gli assi portanti della nostra economia ( trasporti-Turismo-agroalimentare-sanita- pubblica amministrazione-ambiente etc.)

Comments are closed.

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Dialogo sulla giustizia, 8 giugno, h 18

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Ultimi commenti

  • Carlo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Sardo su Agricoltura: privati pagati due volte per il fallimento della Regione
  • Franco Sardi su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Mario su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • M su Cavallette: i tempi e i modi della vergogna
  • Paolo Musu su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Mario su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Alfio Uda su Il sardismo malgrado Solinas: pranzo dialogato con prenotazioni. Postilla cavallette
  • Giuseppe su Guardatevi, siete voi
  • angelo su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Giuseppe Bellosi su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Cochise su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Luci su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Iole Piturru su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse
  • Piè su Cavallette: novità (dal basso) dall’apocalisse

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Nuvola

accusa agricoltura alluvione amministrazione Anas Cagliari Cappellacci Cherchi Consiglio regionale Destra dighe diritti diritto DMO Elezioni elezioni regionali energia Europa evasione fiscale Galsi Giunta Giunta Pigliaru Giunta Solinas giustizia Indipendenza informazione lavori pubblici Lega libertà magistratura Maninchedda Olbia Partito dei Sardi Pd Pigliaru Regione Regione Sardegna Renzi Salvini sanità Sardegna Sassari trasparenza turismo Università

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme