Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’Europa mangia alla mensa dei poveri

Posted on 9 Dicembre 201311 Dicembre 2013 By CG

imagesL’Agea è l’Agenzia governativa per le erogazioni in agricoltura. Tra i suoi compiti anche quello di acquistare le eccedenze di produzione per lavorarle e destinarle agli enti che aiutano i più bisognosi. O meglio, questo era uno dei suoi compiti. Antonello Atzeni, responsabile del Centro diocesano di assistenza di Cagliari, a margine della presentazione dell’iniziativa benefica “Il miracolo di Natale”, ha spiegato: “Qualche giorno fa ci hanno annunciato che il 31 dicembre l’Agea cessa l’attività perché l’Europa considera queste erogazioni un aiuto di Stato. Incredibile ma vero, purtroppo. Per noi è un duro colpo. L’Agea due anni fa ci aveva donato generi per 220mila euro e l’anno scorso per oltre 150mila”.

Intanto con l’iniziativa del Miracolo di Natale, giunta al 17° anno di vita, l’obiettivo è quello di aiutare almeno 5000 poveri dell’area cagliaritana. La raccolta principale, promossa da Gennaro Longobardi, avverrà sulla scalinata di Bonaria venerdì 20 dicembre dalle 9 alle 21. Già sabato prossimo, comunque, chi vorrà donare, potrà farlo nei supermercati della catena GiEffe.

L’arcivescovo di Cagliari Arrigo Miglio ha lanciato un appello ricordando le parole di Papa Francesco: “Aiutiamo chi ha bisogno e stiamo vicini ai poveri. Sono sicuro che anche quest’anno il miracolo di Natale sarà abbondante”.

Cronaca Tags:Agea, Miglio, Natale, poveri

Navigazione articoli

Previous Post: È una cosa seria?
Next Post: La pancia piange nella Sardegna sottosopra

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme