Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le elezioni spiegate e qualcos’altro

Posted on 22 Luglio 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Le elezioni spiegate e qualcos’altro

Oggi i giornali sardi rivelano l’assenza di spirito critico che li affligge. Siamo anche costretti a leggere pensierini più che deboli del direttore della Nuova, che scrive un articolo di fondo sulle elezioni politiche meno curato di quello dedicato al matrimonio della Nuova sul freschissimo del giovedì (e questo freschissimo infrasettimanale è tutto un programma) della Conad.

Primo punto: Solinas si candiderà al Parlamento italiano? Direi che le condizioni sono straordinariamente favorevoli. La legislatura regionale sarda volge al termine. Non ci sono grandi programmazioni da concludere, perché non ne è stata iniziata neanche una. Solinas potrebbe essere bene accompagnato (Truzzu o si candida adesso o mai più). Inoltre, e questo è il bello, potrebbe svolgere la campagna elettorale senza dimettersi da Presidente, attendere di essere eletto, tergiversare un po’ con le dimissioni, protetto dalle commissioni elettorali parlamentari, e arrivare a dicembre. A quel punto, dimettendosi, porterebbe le elzioni del Consiglio regionale a maggio 2023, cioè in concomitanza col turno di amministrative, otto mesi prima della scadenza naturale. Si può fare.

Secondo punto. Il Pd deve sanare ogni frattura, da Renzi a Calenda. Deve riuscire a fare liste di coalizione sotto il simbolo di partito. Non facile, ma necessario. L’acqua si restringerebbe se il diktat diventasse la ricandidatura degli uscenti: non ci sarebbe posto per nessuno. Inoltre, se il capo della segreteria di Letta, Marco Meloni, venisse candidato in Sardegna, ci sarebbe ancora meno spazio. Il congresso del Pd non si celebrerà e le decisioni saranno in capo alla Direzione Nazionale del Partito, dove contano le tre correnti di Franceschini, degli ex renziani e di Orlando. Il rischio a sinistra è che, anziché assistere da qui a fine agosto (data della presentazione delle liste) ad un dibattito politico, si assista a una mattanza dei deboli, alla strage degli orfani di padrinato. Speriamo bene.

Terzo punto. Tutte le forze politiche diverse dal Pd, tanto più quelle minoritarie quale quella in cui mi riconosco, hanno due strade di fronte: rivendicare qualche candidatura nei collegi (laddove capire come andrà a finire è un terno al lotto) o sostenere la parte progressista senza chiedere nulla. Sarei tentato dalla seconda per pigrizia, ma mi rendo conto che vi sono delle personalità nell’area non Pd che meriterebbero davvero di andare in Parlamento e che sarebbe giusto sostenere (come è noto, io ho un’allergia agli acari dei tessuti parlamentari italiani e non voglio convincere più nessuno, neanche nella più piccola delle elezioni amministrative, delle mie posizioni).

Quarto punto. La Destra sarda sa perfettamente che se l’area progressista sarà unita farà cappotto. Gli eletti sicuri a Destra saranno quelli candidati nel proporzionale. Quindi, se si candida Truzzu e se si candiderà Solinas, tutta la Destra si scannerà per due posti. Non proprio una bella prospettiva. Bisognerà attendere l’elezione del nuovo CSM per vedere, se da Destra e da Sinistra, Pittalis e Cucca riusciranno a diventare membri non togati dell’importante organo di autogoverno dei Magistrati. Se così accadrà, con qualche vantaggio per i sardi (sempre che il mandato venga esercitato con coraggio, sentimento soffocato da sempre, nei sardi passati per il travertino romano, dalla convenienza), allora si libererà, da una parte e dall’altra, qualche spazio.

Fine delle trasmissioni.

Elezioni, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Deputati e senatori sardi addio!
Next Post: Fondi dei gruppi: non solo un’assoluzione, ma anche una lezione di diritto

Comments (5) on “Le elezioni spiegate e qualcos’altro”

  1. M ha detto:
    24 Luglio 2022 alle 08:49

    C’ è pochissimo tempo. Idee di rinascita. Bisognerebbe proporle e sperare che le copino. Mancano idee e l’appoggio popolare.

  2. G. ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 15:20

    I populisti sanno parlare bene alla pancia degli italiani nell’illusione di riempirla. Come dessert offrono l’illusione di una vita felice tutta legge e ordine.
    Quale sarà il menù alternativo che il mondo progressita e moderato offrirà alle pance abbronzate in riva al mare per strappare voti alla destra?
    Parlo di pance perché tempo a disposizione per parlare alle coscienze ce n’è poco, specialmente in estate, considerato che fino ad ora è regnato il silenzio.
    Spero comunque in un miracolo.

  3. Giorgio Lanza ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 11:48

    Rispetto il tuo pensiero ma oenso, però, che questo pensiero, corretto sotto il profilo della politica, cozza contro il sentimento degli elettori della sinistra.
    Quella cordata che proponi per la sinistra sarebbe un’ottima cosa se i protagonisti chiamati a partecipare avessero dimostrato veramente di essere “onorevoli” (uomini di onore e disciplina). Ma Renzi, Calenda ed ora anche Conte apparirebbero così alla maggioranza degli elettori di sinistra? Ho paura di No ! Temo anzi che potrebbero avere un effetto contrario, ovvero allontanare gli elettori che – pur non essendo simpatizzanti del PD – potrebbero votare per questo partito. Dico ciò, atteso lo sforzo che il partito stesso ha fatto in modo compatto per sostenere il Governo Draghi che, a prescindere da qualche sbavatura, stava governando bene.
    A mio parere sarebbe meglio che il PD presentasse una sua lista chiedendo – a chi non vuole dare il suo voto alla destra – un appoggio generoso (come lo hai descritto tu nella tua nota) che potrebbe essere compensato in caso di vittoria.
    Nel caso che questa ipotesi fallisse, avremo comunque una forza corposa in parlamento, in grado di condizionare un governo di destra e anche di mobilitare una massa di elettori per forzare laddove in Parlamennto non fosse possibile difendere sopratutto i valori di uno stato sociale.

  4. Fabiola ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 08:44

    In questa previsione la descrizione perfetta dell’italietta. Conti e conticini elettorali, in primo piano, lontano, lontano invece gli interessi dei sardi. Io sarei più sulla descrizione modello Titanic.

  5. angelo ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 07:59

    solinas verrà eletto e diventerà ministro del governo meloni.
    direi alla pubblica istruzione
    il percorso di laurea sara semplificato molto

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme