Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La sproporzione tra il nostro desiderio e il nostro limite

Posted on 23 Dicembre 201623 Dicembre 2016 By Paolo Maninchedda 2 commenti su La sproporzione tra il nostro desiderio e il nostro limite

st-thomasdi Paolo Maninchedda
Auguri a tutti.
Non è obbligatorio essere felici a Natale. La felicità non ha un calendario e tendenzialmente è propria degli attimi, non dei giorni.
Gesù non è nato il 25 dicembre e tutti lo sappiamo. Però sappiamo altrettanto bene che è nato davvero.
Noi siamo esseri eterni che fanno, per motivi incomprensibili, un’esperienza materiale, un’esperienza di prigionia dentro bisogni biologici, piaceri fugaci e più o meno nobili, malattie, preoccupazioni, lotte inutili, stupide gare di gerarchia e di ruolo.
Dentro questo pasticcio, amiamo.
Dentro questo pasticcio, sentiamo un desiderio di compimento, di eternità e di diversità da ciò che siamo che nessuno riesce a colmare.
Questa sproporzione tra ciò che siamo e ciò che sentiamo come nostro destino naturale è la radice della bellezza dell’umanità.
Nella nostra drammatica e immeritata imperfezione brilla un desiderio struggente di felicità.
Ascoltate e guardate Hallelujah di Cohen cantata da questa bambina autistica (cliccate qui) e pensate al perché il dio cristiano ha sempre comunicato di non essere fuoco ma brezza.
Auguri a tutti, anche a quelli che non li vogliono e hanno più di una ragione per non gradirli. Noi uomini non siamo in grado di essere un conforto vero per i nostri simili. Dobbiamo rivolgerci ad altro, un altro che attendiamo da sempre e che mai si compie completamente.

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Troppo abituati a protestare, poco educati alla soddisfazione delle soluzioni
Next Post: Gridare se va male, sussurrare o tacere se va bene

Comments (2) on “La sproporzione tra il nostro desiderio e il nostro limite”

  1. Giampiero ha detto:
    29 Dicembre 2016 alle 19:22

    Auguri così belli non possono che essere graditi; attraversano l’apparente banalità del quotidiano rivelando la profondità di significato cui esso, anche inconsapevolmente, aspira.
    Ricambio di cuore

  2. Antonello Nieddu ha detto:
    23 Dicembre 2016 alle 10:46

    Grazie Paolo. Un caro augurio anche a tutti voi

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Tatanu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Antonio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Tomaso Cocco su Abbattuto il soldato Fercia
  • Francesco su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arminio su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Mario Pudhu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Paolo Maninchedda su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • angelo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Marco Casu su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Silvana su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Bruno su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Arturo su Il buco nero della magistratura cagliaritana
  • Maurizio Muscas su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Mike su Caso Becciu: il documento Parolin
  • Marco Casu su Caso Becciu: il documento Parolin

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme