Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Sardegna è verticale: non si va più via, si combatte

Posted on 23 Novembre 201823 Novembre 2018 By Paolo Maninchedda

Domani vediamoci a Macomer, ore 10, centro Polifunzionale, via degli Artigiani.
Passiamo dalla Sardegna orizzontale che tutti visitano e calpestano, a una Sardegna verticale che decide, aggrega, risolve, dà prospettive e risolve problemi.
I Sardi che risiedono in Sardegna si stanno organizzando per dire che vogliono istruirsi diversamente, che vogliono pagare le tasse adeguate alla loro ricchezza, che non vogliono più essere ostaggi di Tirrenia e Alitalia, che non vogliono essere spiati dalle forze dell’ordine, che non vogliono essere asserviti ad una burocrazia oppressiva, che vogliono leggi proprie razionali, che non vogliono più vivere in uno Sato fondato sul sospetto.
Nessun sardo vuole essere più costretto a emigrare perché la sua terra è resa povera e inospitale da uno Stato sbagliato.
Votare per la Nazione è votare per la liberazione dal destino segnato.
Vogliamo un destino aperto e libero. Vogliamo poter scegliere.
I Sardi che stanno in Italia e all’estero votino tutti, dal 6 al 16, per dire al mondo che c’è una Nazione cui da secoli hanno tolto il diritto/dovere di dire il proprio nome: si chiama Sardegna.
A Macomer staremo in piedi a dire che non si va più via dalla Sardegna: si combatte.

www.primarias.eu

Politica, Primarias

Navigazione articoli

Previous Post: Primarias: la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate sotto il letto
Next Post: Primarias: come si vota. Oggi a Macomer. Un caro saluto ai prepotenti impauriti

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme