Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La mafia uccide solo d’estate

Posted on 16 Dicembre 201323 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda

Presentato al festival di Torino, con buon successo di critica, vincitore del premio del pubblico, il primo film di Pif ( Pierfrancesco Diliberto) è una commedia civile che non lascia indifferenti. Attraversa gli anni 70, 80 e si conclude negli anni 90. Siamo in Sicilia, Arturo è il ragazzino che cresce nella Palermo del terrore con il cuore candido e con la passione per la sua compagnetta di scuola , Flora, – è innamorato- e per il giornalismo, molto belli i momenti in cui dialoga con un vero giornalista: Claudio Gioè.
Nel film troviamo tutti i personaggi che hanno caratterizzato quegli anni, da Totò Riina a Leoluca Bagarella, dal giudice Chinnici al generale Dalla Chiesa, e per finire i due eroi: Falcone e Borsellino. Nel film si ride, soprattutto quando Pif prende in giro Riina – bellissima la scena in cui Riina non riesce a far funziona il condizionatore – e gli altri mafiosi, e ci si commuove quando ricorda gli omicidi di magistrati e politici: Pio La Torre, Rocco Chinnici, Dalla Chiesa e per finire la strage di Capaci e la strage di via D’Amelio. Non risparmia i politici di quegli anni, memorabili le scene in cui segue la campagna elettorale di Salvo Lima , inquietante quando ricorda il cinismo di Giulio Andreotti, non si presentò ai funerali del generale Dalla Chiesa dichiarando che preferiva i battesimi ai funerali.
Mi piace sottolineare, la prova dei due bambini che interpretano Arturo e Flora, sono: Alex Bisconti e Ginevra Antona.
Da vedere.

Di Pif, con Cristina Capotondi, Pif, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudi Gioè.

Cinema

Navigazione articoli

Previous Post: Con nuove perquisizioni
si infiamma la campagna elettorale
Next Post: Sovranità: la Sardegna parla, il Trentino realizza

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Laurentium su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Paolo Maninchedda su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Luca Carta Escana su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Roberto su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Stefano Delunas su La consulenza multiforno sulle primarie
  • pecora nera su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Enrico su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Carlo ibba su La consulenza multiforno sulle primarie
  • Nazareno su Discutere sì, copiare no
  • Ale su Discutere sì, copiare no
  • Fabio su Discutere sì, copiare no
  • Mario G su Discutere sì, copiare no
  • Paolo Maninchedda su Discutere sì, copiare no
  • Paolo Maninchedda su Discutere sì, copiare no
  • Paolo Maninchedda su La conferenza stampa di Soru

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme